La semina del mattino 2009. «Ad Antiochia lo Spirito Santo disse: Riservate per me Bàrnaba e Saulo per l’opera alla quale li ho chiamati. Dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani» (At 13,3). La Chiesa di Antiochia di Siria, nata a seguito della persecuzione di Stefano e la fuga di un gruppo di […]

Continue reading

La semina del mattino 2008. «È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori» (2Cor 1,21-22). Il dono della Pentecoste si rinnova continuamente nella Chiesa attraverso i Sacramenti del Battesimo, la Confermazione […]

Continue reading

La semina del mattino 2007. «I discepoli erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme a Maria, la Madre di Gesù» (At 1,14). Secondo il volere di papa Francesco sin dal 2018, il lunedì dopo la Pentecoste, all’indomani della nascita della Chiesa, si celebra la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa. Questo nuovo titolo […]

Continue reading

La semina del mattino 2006. «Venne all’improvviso un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, e tutti furono colmati di Spirito Santo» (At 2,2-4). Il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, si chiama «Pentecoste». Il termine greco che indica il tempo, si […]

Continue reading

Solennità di Pentecoste

Sintesi liturgica. Solennità di Pentecoste. In analogia a quanto accadeva nel Vecchio Testamento con le teofanie, S. Luca racconta la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli radunati con Maria nel Cenacolo di Gerusalemme, al compimento del cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, detto Pentecoste. Fragore, vento impetuoso, lingue come di fuoco, glossolalia, ossia parlare in lingue […]

Continue reading

La semina del mattino 2005. «Arrivati a Roma, fu concesso a Paolo di abitare per conto suo con un soldato di guardia» (At 28,16). La lettura liturgica giornaliera nel Tempo di Pasqua degli Atti degli Apostoli in preparazione alla solennità della Pentecoste, è certamente cronologica, ma segue il ritmo della essenzialità e completezza, richiesta dalla […]

Continue reading

La semina del mattino 2004. «Paolo si appellò perché la sua causa fosse riservata al giudizio di Augusto. Ordinai che fosse tenuto sotto custodia fino a quando potrò inviarlo a Cesare» (At 25,21). La situazione giuridica di Paolo si complica sempre più a causa delle nefaste accuse a lui rivolte dai Giudei, un po’ ovunque. […]

Continue reading

La semina del mattino 2003. «Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma» (At 23,11). Così il Signore parlò a Paolo la notte successiva alla sua replica dinanzi al Sinedrio di Gerusalemme dove era stato condotto per difendersi dalle accuse e dall’accanimento […]

Continue reading

La semina del mattino 2002. «In mezzo a voi sorgeranno alcuni a parlare di cose perverse, per attirare i discepoli dietro di sé. Per questo vigilate, ricordando che per tre anni, notte e giorno, io non ho cessato, tra le lacrime, di ammonire ciascuno di voi» (At 20,30-31). L’allocuzione finale fatta da Paolo agli anziani […]

Continue reading

La semina del mattino 2001. «Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù» (At 20,24). Continuano i viaggi missionari di Paolo. L’evangelista Luca annota con precisione storica e geografica tutti i suoi movimenti ed il suo efficace […]

Continue reading