La semina del mattino 2069. «La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio» (Sap 18,6). La Sapienza divina spiega il significato storico e teologico della notte dell’Esodo, nella quale Dio liberò Israele dall’oppressione degli Egiziani, diede compimento alle sue promesse ed agli israeliti consistenza nella loro identità di popolo di Dio. […]
La semina del mattino 2068. «Ti farò mia sposa per sempre, nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza, e tu conoscerai il Signore» (Os 2,21-22). L’esperienza umana, sociale e religiosa del profeta Osea ha un elemento importante nella relazione sponsale. La sua vicenda matrimoniale esprime visivamente la relazione che Dio ha con il […]
La semina del mattino 2067. «Poiché ha amato i tuoi padri, ha scelto la loro discendenza dopo di loro» (Dt 4,37). Il primo grande discorso di Mosè al popolo, è una sorta di introduzione al libro del Deuteronomio ed una sintesi dei benefici elargiti dal Signore al popolo d’Israele in cammino verso la Terra Promessa. […]
La semina del mattino 2066. «Prendi il bastone; convocate la comunità e parlate alla roccia sotto i loro occhi, ed essa darà la sua acqua; darai da bere alla comunità e al loro bestiame» (Nm 20,8). Il Libro dei Numeri non è soltanto, come dice il termine stesso, un libro di censimenti e di statistiche. […]
La semina del mattino 2065. «Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno e il suo regno non sarà mai distrutto» (Dn 7,14). Una componente significativa del Libro di Daniele, sono le visioni: nel loro linguaggio esse intendono rivelare il piano […]
La semina del mattino 2064. «Mosè gridò al Signore dicendo: Dio, ti prego, guariscila!» (Nm 12,13). L’invidia, la gelosia e la mormorazione, anche nei confronti dei consanguinei, è una cosa terribile e non passa inosservata agli occhi di Dio. Non ne sono esenti anche uomini e donne di rilievo sociale e spirituale. Mosè, che pure […]
La semina del mattino 2063. «Non posso io da solo portare il peso di tutto questo popolo; è troppo pesante per me» (Nm 11,14). La continua mormorazione del popolo di Israele, rende fiacca la capacità di tenuta di Mosè. Ha grande difficoltà ad amministrare la gente che si lamenta per ogni cosa: la mancanza del […]
La semina del mattino 2062. «Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità» (Qo 1,2). Nel caldo afoso che caratterizza quest’estate, giunge oggi una temperatura oltremodo rinfrescante, se non addirittura gelida. Il testo proposto dalla liturgia, uno dei più significativi dell’intero libro, proviene dal Qoèlet che appartiene alla sezione biblica dei libri […]
La semina del mattino 2061. «Benché io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe». Come attestano le Fonti Francescane, così S. Francesco d’Assisi pregò Gesù che gli era apparso insieme con […]
La semina del mattino 2060. «Il sacerdote eleverà il covone davanti al Signore, perché sia gradito per il vostro bene; il sacerdote lo eleverà il giorno dopo il sabato» (Lv 23,11). È qui descritto il rito dell’offerta del covone delle primizie, che avveniva nel corso della festa di Pasqua, il giorno dopo il sabato, che […]