La semina del mattino 1949. «Non si contamineranno più con i loro ìdoli, con i loro abomìni e con tutte le loro iniquità; li libererò da tutte le ribellioni con cui hanno peccato, li purificherò» (Ez 37,23). La macabra visione detta delle «ossa aride» riportata da Ezechiele nel celebre capitolo 37, si conclude con il […]
La semina del mattino 1948. «Signore degli eserciti, che provi il giusto, che vedi il cuore e la mente…a te ho affidato la mia causa!» (Ger 20,12). Geremia, sopraffatto dalla sua vicenda umana e profetica che lo rendeva ostile ad un popolo che desiderava parole più accomodanti, si lascia andare a quelle che gli esegeti […]
La semina del mattino 1946. «Noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito; sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace di fuoco ardente e dalla tua mano, o re» (Dn 3,16-17). Una logica particolare regola il cammino della Liturgia nel corso dell’intera Quaresima. La scelta di tematiche e […]
La semina del mattino 1945. «Abbiamo peccato, perché abbiamo parlato contro il Signore e contro di te; supplica il Signore che allontani da noi questi serpenti» (Nm 21,7). Il cammino dell’esodo fu funestato da molteplici eventi che misero a dura prova la pazienza di Mosé e del popolo esasperato. Sembrava che non fosse affatto logico […]
La semina del mattino 1944. «Dio eterno, che conosci i segreti e le cose prima che accadano, tu sai che hanno deposto il falso contro di me! Io muoio innocente di quanto essi iniquamente hanno tramato contro di me» (Dn 13,42-43). Gli insegnamenti che vengono dalla Sacra Scrittura e presentati con abbondanza di significato nel […]
La semina del mattino 1943. «Il Signore aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti» (Is 43,16). La potenza e la forza di Dio si sono sempre manifestate nel corso della storia, ed in particolare, nei rapporti col suo popolo Israele. Evento fondamentale fu l’Esodo, la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto […]
La semina del mattino 1942. «Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi» (Ger 11,18). In previsione dei racconti che si riferiscono al Servo di Jahvé, riportati in forma magistrale da Isaia nella seconda parte del suo libro, la Liturgia continua a presentare elementi importanti che […]
La semina del mattino 1941. «Se il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari» (Sap 2,18). Il libro della Sapienza appartiene al gruppo biblico denominato «Libri didattico-sapienziali» e «deuterocanonici», cioè del secondo canone, esclusi dal primo canone, quello ebraico, ritenuti ispirati ed accolti nel […]
La semina del mattino 1940. «Mosè supplicò il Signore: desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi» (Es 32,11-13). Dinanzi alle malefatte del suo popolo, ultima la confezione del vitello d’oro mentre si trovava sul monte per ricevere […]
La semina del mattino 1939. «Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato» (Is 49,8). Si colloca in questo capitolo il secondo carme del Servo di Jahwè, che, insieme con gli altri tre, costituiscono una eccezionale composizione lirica e teologica del pensiero del Deutero Isaia, il secondo Isaia cui […]