La semina del mattino 1619. «Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, di consiglio e di fortezza, di conoscenza e di timore del Signore» (Is 11,2). Il cammino dell’Avvento corre sui passi dei profeti. In particolare Isaia dà un tono rilevante soprattutto con il cosiddetto «Libretto dell’Emmanuele». […]

Continue reading

La semina del mattino 1618. «Venite, saliamo sul monte del Signore, poiché da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore» (Is 2,3). L’Avvento, tempo di attesa della prima venuta di Cristo, è caratterizzato liturgicamente dalla Parola dei Profeti, in particolare Isaia. Le sue pagine, infatti, costituiscono un vero e proprio annuncio […]

Continue reading

La semina del mattino 1617. «In quei giorni e in quel tempo farò germogliare per Davide un germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra» (Ger 33,15). Oggi è il capodanno liturgico: comincia per la Chiesa un nuovo anno. A partire dal 1969, il calendario liturgico ha un ciclo triennale, indicato dalle […]

Continue reading

La semina del mattino 1615. «Vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono. I libri furono aperti. Fu aperto anche un altro libro, quello della vita. I morti vennero giudicati secondo le loro opere, in base a ciò che era scritto in quei libri» (Ap 20,12). L’intensa visione profetica dell’evangelista Giovanni, presenta […]

Continue reading

La semina del mattino 1614. «È caduta Babilonia la grande, ed è diventata covo di demòni, rifugio di ogni spirito impuro, e di ogni bestia impura e orrenda» (Ap 18,1-2). Con una sorta di preludio profetico, pronunciato da un angelo, si annunzia il giudizio su Babilonia, la grande città che sarà resa un cumulo di […]

Continue reading

La semina del mattino 1613. «Coloro che avevano vinto la bestia, la sua immagine e il numero del suo nome, stavano in piedi sul mare di cristallo» (Ap 15,2). Il terzo atto del dramma escatologico sta per compiersi: l’esecuzione del giudizio, viene preceduta dalla visione meravigliosa dei sette angeli coi sette flagelli, gli ultimi, perché […]

Continue reading

La semina del mattino 1612. «Getta la tua falce e mieti; è giunta l’ora di mietere, perché la messe della terra è matura. Allora colui che era seduto sulla nube lanciò la sua falce sulla terra e la terra fu mietuta» (Ap 14,14). Dal tempio del Signore intravisto nella visione da Giovanni, viene fuori potente […]

Continue reading

La semina del mattino 1611. «Ecco l’Agnello in piedi sul monte Sion, e insieme a lui centoquaranta quattromila persone, che recavano scritto sulla fronte il suo nome e il nome del Padre suo» (Ap 4,1). Gli emissari di Satana combattono contro Dio e i suoi fedeli. Sono segnati in fronte con il suo stesso nome […]

Continue reading

La semina del mattino 1610. «Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai» (Dn 7,14). L’Anno liturgico che richiama e rappresenta il cammino della vita si conclude con la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo. […]

Continue reading