La semina del mattino 1506. «Così percepii in visione la gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra» (Ez 1,28). Ad Ezechiele è attribuito il terzo libro dei cosiddetti profeti maggiori. Nonostante contenga pochissime informazioni personali, legate al suo essere sacerdote, sposato e vedovo, deportato a Babilonia, non tace i tratti […]

Continue reading

La semina del mattino 1505. «Àlzati, mangia, perché è troppo lungo per te il cammino. Con la forza di quel cibo camminò per quaranta giorni e quaranta notti» (1Re 19,7-8). La nota esperienza di Elia in fuga dalla regina Gezabele e nel segno dell’incontro con Dio, è corroborata dalla forza datagli dal cibo. Seppure coraggioso […]

Continue reading

1504. «Dio ama chi dona con gioia»

La semina del mattino 1504. «Dio ama chi dona con gioia» (2Cor 9,7). È una espressione singolare adoperata da S. Paolo nell’esortazione indirizzata agli abitanti di Corinto per la promozione della colletta a favore dei poveri di Gerusalemme. Nell’intento di indurli alla generosità secondo le proprie capacità, mentre si rifà e cita espressioni tratte dal […]

Continue reading

La semina del mattino 1503. «Ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore» (Os 2,22). La Parola proclamata nella liturgia eucaristica odierna è tratta da Osea, il profeta dell’hesed, l’amore misericordioso di Dio. Egli stesso ha sperimentato nella sua vita la presenza confortante di Dio ed il suo aiuto nei percorsi esistenziali […]

Continue reading

La semina del mattino 1502. «Non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: “Conoscete il Signore”, perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande» (Ger 31,34). Come altri profeti, Geremia ha pagine straordinarie sul significato, l’identità e la tenuta dell’alleanza che definisce «nuova» ed «eterna». Uno degli effetti sorprendenti è il dono della conoscenza […]

Continue reading

La semina del mattino 1501. «Ti ho amato di amore eterno, per questo continuo ad esserti fedele. Ti edificherò di nuove e tu sarai riedificata vergine d’Israele» (Ger 31,3-4). La terribile esperienza dell’esilio getta il popolo di Israele in grande sconforto. Esso diventa maggiore quando talora la parola dei profeti sembra accanirsi sulla situazione già […]

Continue reading

La semina del mattino 1497. «Il Signore mi ha mandato a profetizzare. Migliorate la vostra condotta e le vostre azioni e ascoltate la voce del Signore, vostro Dio» (Ger 26,). Postosi al servizio di Dio come suo porta-parole, Geremia vive tutte le conseguenze della sua vocazione, la prima delle quali l’impopolarità e l’aspro rigetto da […]

Continue reading