La semina del mattino 1916. «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,1). Gli insegnamenti di Dio al suo popolo, scorrono lungo tutto l’arco del cammino dell’Esodo e si specificano con interventi diretti del suo profeta, Mosé. Non si tratta solo di […]

Continue reading

La semina del mattino 1914. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato e come una sorgente le cui acque non inaridiscono» (Is 58,11). Questo testo meraviglioso riportato nella Liturgia della Parola di oggi, è senz’altro un augurio singolare a tutte le donne nella […]

Continue reading

La semina del mattino 1913. «Grida a squarciagola, non avere riguardo; alza la voce come il corno, dichiara al mio popolo i suoi delitti, alla casa di Giacobbe i suoi peccati» (Is 58,1). L’itinerario quaresimale, come quello dell’Avvento, viene particolarmente accompagnato dalle lezioni profetiche che la Liturgia offre nella celebrazione eucaristica giornaliera. Isaia, colosso del […]

Continue reading

La semina del mattino 1912. «Io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli dunque la vita» (Dt 30,19). Il cammino penitenziale della Quaresima appena intrapreso, viene segnato particolarmente dalla Parola che delinea un itinerario di riflessione profonda che apre a prospettive singolari di vita. Il terzo discorso […]

Continue reading

La semina del mattino 1911. «Perdona, Signore, al tuo popolo e non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti» (Gl 2,17). L’invito alla penitenza del profeta Gioele risuona nel «mercoledì delle ceneri», l’inizio del tempo liturgico della Quaresima, i quaranta giorni che preparano al mistero della Pasqua di morte e risurrezione […]

Continue reading

La semina del mattino 1910. «Cosa gradita al Signore è tenersi lontano dalla malvagità, sacrificio di espiazione è tenersi lontano dall’ingiustizia» (Sir 35,3). Riflettendo sulla Legge ed i sacrifici, il testo del Siracide annota come l’offerta ed i sacrifici di comunione si moltiplicano quando si osserva la legge e si adempiono bene i comandamenti. Questo […]

Continue reading

La semina del mattino 1909. «A chi si pente Dio offre il ritorno, conforta quelli che hanno perduto la speranza e li rende partecipi della sorte dei giusti» (Sir 17,20). Nella storia della salvezza è sempre costante l’invito di Dio alla penitenza. Il cammino dell’uomo cosparso di gioie e dolori, molte volte lo induce ad […]

Continue reading

La semina del mattino 1907. «Egli assegnò loro giorni contati e un tempo definito, dando loro potere su quanto essa contiene» (Sir 17,2). Il testo sacro del Siracide ribadisce la creazione dell’uomo dalla terra, seguendo quanto già affermato nel primo capitolo della Genesi. La lezione didattico-sapienziale serve per approfondire il dato misterioso e teologico della […]

Continue reading