La semina del mattino 75. «Stabat Mater dolorosa juxta crucem lagrimosa dum pendebat Filius». La maternità divina di Maria fu fonte di gioia immensa. Il suo acerbo dolore per la morte del Figlio è l’icona più eloquente della partecipazione viva e struggente al mistero della passione di Gesù. La Chiesa l’invoca Addolorata, Madre del dolore, […]
La semina del mattino 74. «Cristo in croce: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani» (1Cor 1,23). L’esaltazione della Croce, richiama la costruzione e la dedicazione della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme ad opera di Costantino, il 13 settembre 335 con l’ostentazione, il giorno dopo, di quel che rimaneva della croce di […]
_La semina del mattino_ *73. «Mostraci il Padre e ci basta!» (Gv 14,8).* Il desiderio di conoscere Dio come _Padre_ e di gustare la sua dolcezza è insito nella natura umana ed è proprio della vita cristiana. Il bisogno arcaico dell’uomo, la sua innata esigenza di risalire alle origini e di contemplare il volto di […]
_La semina del mattino_ *72. «Anna impose alla bambina il nome Maria» (PdG, 5).* Nel linguaggio biblico il nome indica _*l’essenza della persona, la sua identità*_. Nella Tradizione cristiana dopo il Nome di *Gesù* non c’è nome più dolce e soave di quello di *Maria di Nazaret*, sua e nostra madre. Il suo significato più […]
La semina del mattino 70. «Chi ama Dio è da Lui conosciuto» (1Cor 8,3). La conoscenza è uno degli elementi indispensabili per vivere e relazionarsi con Dio e con gli uomini. Se non si conosce non si possono fare scelte, avviare cammini, determinarsi. La conoscenza è apprendimento e comprensione di fatti, situazioni, informazioni, verità, attraverso […]
La semina del mattino 69. «Passa la figura di questo mondo» (1Cor 7,31). Il ritmo dell’esistenza umana oltre che di impegni legati alla propria personale vocazione, è costituito, soprattutto oggi, da programmazioni, verifiche, scadenze e proiezioni. Sembra come se il futuro appartenga alle capacità che ha l’uomo di saperlo determinare secondo calcoli e previsioni. Si […]
La semina del mattino 68. «Anna, si parlerà in tutta la terra della tua discendenza» (PdG, 5). «Anna partorì e domandò alla levatrice: “Che cosa ho partorito?”. Ella rispose: “Una bambina”. Quando furono compiuti i giorni, Anna si purificò, diede poi la poppa alla bambina e le impose il nome Maria». Così il Protoevangelo di […]
La semina del mattino 67. «Vi ho scritto per farvi conoscere l’affetto immenso che ho per voi» (2Cor 2,4). Una eccellente mediazione umana di relazioni e condivisione è la pratica dello scritto. Insieme con quanto viene detto, costituisce un elemento importante di comunicazione diretta e che rimane. «Ciò che ho scritto, ho scritto» disse Pilato […]
_La semina del mattino_ *65. «Sono io che vi ho generato in Cristo Gesù mediante il Vangelo» (1Cor 4,15)*. Il rapporto tra sacerdote e fedeli è analogo a quello tra il _pastore e le sue pecore_, il _padre ed i suoi figli_. Dall’ordinazione sacerdotale consegue il compito di *accompagnamento e guida* nella via della fede […]
La semina del mattino 63. «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» (Lc 5,4). I pescatori di uomini, costituiti tali da Gesù, sono stati alla sua scuola per tre anni percorrendo le città ed i villaggi della Palestina e salpando più volte il mare di Gennesaret, non sempre ricco di pesci, […]