La semina del mattino 552. «Non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1Gv 3,18). Nella letteratura e nell’insegnamento giovanneo, l’amore fraterno e generoso è il precetto ricorrente dell’annunzio cristiano che si forgia a partire dal medesimo amore che Dio ha per gli uomini. Un modo col quale […]
La semina del mattino 551. «Da principio il diavolo è peccatore. Per questo si manifestò il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo» (1Gv 3,8). Il Tempo di Natale è caratterizzato nella liturgia dalla proclamazione della prima Lettera di S. Giovanni, che in continuità col quarto vangelo, è un compendio della sua esperienza […]
La semina del mattino 550. «Nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra» (Fil 2,10). Otto giorni dopo la sua nascita, seguendo la consuetudine in Israele ed obbedendo a quanto l’Angelo aveva detto loro, Maria e Giuseppe imposero al Bambino il nome «Gesù». Il termine corrisponde all’ebraico Yēshūa‛ […]
La semina del mattino 549. «Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele, affonda le tue radici tra i miei eletti» (Sir 24,8). Il mistero del Natale oltre il racconto storico si esprime attraverso la dimensione teologica che, con i testi biblici ed un alto e penetrante linguaggio, presenta ed offre alla riflessione […]
La semina del mattino 547. «È giunta l’ultima ora. Molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora» (1Gv 2,18). L’argomento centrale della Prima Lettera di Giovanni è il combattimento all’anticristo ed ai suoi emissari, i maestri dell’errore, gli eretici che insegnano che Gesù non è il Figlio di Dio. L’espressione giovannea […]
La semina del mattino 546. «Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti e la Parola di Dio rimane in voi e avete vinto il Maligno» (1Gv 2,14). Tra le categorie dei destinatari della prima Lettera di S. Giovanni, inviata come enciclica alle comunità dell’Asia Minore minacciate dalle incombenti eresie, ci sono i giovani. Essi, […]
La semina del mattino 545. «Chi dice: “lo conosco” e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e in lui non c’è la verità» (1Gv 2,4). L’osservanza dei comandamenti di Dio è la via maestra per la salvezza. Nella primitiva catechesi giovannea, sottolineata particolarmente nella sua Prima Lettera ai Cristiani, questo concetto viene illuminato e […]
La semina del mattino 544. «Dio è fedele e giusto tanto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità» (1Gv 1,9). Le malvagità determinate dal peccato hanno segnato e continuano a macchiare la vita dell’uomo sulla terra. Il sopruso, l’orgoglio la smania del dominio e la paura che qualcuno lo sottragga, sono le cause […]
La semina del mattino 543. «Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché voi siate in comunione con noi» (1Gv 1,3). L’Ottava del Natale è caratterizzata dalla celebrazione liturgica memoriale di alcuni Santi che hanno avuto a che fare direttamente con Gesù e col suo mistero. Dopo S. Stefano, S. […]
La semina del mattino 542. «Elkanà andò con tutta la famiglia a offrire il sacrificio di ogni anno al Signore e a soddisfare il suo voto» (1Sam 1,20). La liturgia celebra la Festa della S. Famiglia la domenica successiva al Natale. Si ispira alla Santa Famiglia di Nazaret appena allietata dalla nascita dell’unigenito Figlio di […]