La semina del mattino 749. ««Non dire: “Sono giovane”. Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò e dirai tutto quello che io ti ordinerò. Non aver paura di fronte a loro» (Ger 1,7). Il libro di Geremia, uno dei cosiddetti “profeti maggiori”, riporta da principio la storia del giovane profeta, contrassegnata dalla chiamata […]

Continue reading

La semina del mattino 747. «Popolo mio, che cosa ti ho fatto? In che cosa ti ho stancato? Rispondimi» (Mi 6,3). La liturgia del venerdì santo ha inserito questa espressione nel corso dell’adorazione della croce, tra i cosiddetti “Lamenti del Signore”, quasi una litania accorata sulle labbra dell’innocente Nazareno. Originariamente fa parte dei rimproveri e […]

Continue reading

La semina del mattino 744. «Ho udito la tua preghiera e ho visto le tue lacrime» (Is 38,4). Ezechia, re di Giuda dal 715 al 687 a.C. promosse la riforma religiosa abbattendo i centri di culto ai Baal, gli dei stranieri con i quali molto spesso il popolo si contaminava. La sua rivolta contro il […]

Continue reading

La semina del mattino 743. «Di notte anela a te l’anima mia, al mattino dentro di me il mio spirito ti cerca» (Is 26,9). La «Gaudium et Spes», costituzione pastorale del Concilio Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, afferma che “l’aspetto più sublime della dignità dell’uomo consiste nella sua vocazione alla comunione con Dio. […]

Continue reading

La semina del mattino 742. «Il Signore, Dio degli eserciti, manderà una peste contro le sue più valide milizie; sotto ciò che è sua gloria arderà un incendio di fuoco» (Is 10, 16). Nel cosiddetto Libretto dell’Emmanuele che abbraccia i capitoli 7-12 del profeta Isaia, è contenuta un’invettiva di Jahwé contro il re dell’Assiria, probabilmente […]

Continue reading

La semina del mattino 740. «Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti, allora troverai la conoscenza di Dio» (Pr 2,1-5). La letteratura sapienziale si esprime in maniera tipica nei 31 capitoli del Libro dei Proverbi, attribuito a Salomone che avrebbe pronunziato tremila proverbi (1Re 5,12). Esprime oltre […]

Continue reading