Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Amasia, sacerdote del tempio di Betel, santuario del regno del Nord, scaccia Amos intimandogli di andarsene nella terra di Giuda, a sud, dove mangiare e profetizzare. Il profeta confessa la sua identità: non è profeta, né figlio di profeta ma semplicemente un mandriano preso dal Signore ed inviato […]
La semina del mattino 1475. «Sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re» (Is 6,5). La Liturgia fa dono oggi di una delle pagine più belle della Storia biblica, il racconto mistico della vocazione, […]
La semina del mattino 1474. «Sarò come rugiada per Israele; fiorirà come un giglio e metterà radici come un albero del Libano» (Os 14,6). Adoperando una bella immagine tratta dalla natura, nella conclusione del suo Libro, il profeta Osea fa noto al suo popolo quanto gli accadrà una volta che il Signore tornerà da lui. […]
La semina del mattino 1473. «Dio riserva ai giusti il successo, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia» (Prov 2,7). Il Libro dei Proverbi è come una sistematica proposta di un padre verso i propri figli, perchè conoscano la sapienza e l’istruzione, capiscano i detti intelligenti, acquistino una saggia […]
La semina del mattino 1472. «È tempo di cercare il Signore, finché egli venga e diffonda su di voi la giustizia» (Os 10,12). Spesso nella letteratura profetica è ripresa la metafora della vigna, applicata al popolo di Israele. Dalla natura circostante i porta-parole di Dio prendevano in prestito immagini e termini perché fosse più comprensibile […]
La semina del mattino 1471. «Poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta. Il loro grano sarà senza spiga, se germoglia non darà farina» (Os 8,7). La seconda parte del libro di Osea, costituito da 14 capitoli, è indicata come la sezione dei delitti e del castigo di Israele. È una nota ricorrente nella predicazione profetica determinata […]
La semina del mattino 1470. «Ecco, io la sedurrò, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore» (Os 2,16). Uno dei testi classici del Vecchio Testamento maggiormente citato è questo versetto tratto da Osea, uno dei profeti detti minori, ma solo per la consistenza limitata del suo libro. Il contenuto è di grande valore […]
La semina del mattino 1469. «Figlio dell’uomo, io ti mando ai figli d’Israele, a una razza di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Sono figli testardi e dal cuore indurito» (Ez 2,3-4). La missione dei profeti, sia quelli minori che quelli maggiori, come Ezechiele, è raccontata dalla Bibbia in forma sistematica e puntuale. […]
La semina del mattino 1468. «Verranno giorni in cui chi ara s’incontrerà con chi miete e chi pigia l’uva con chi getta il seme. Muterò le sorti del mio popolo Israele» (Am 9, 13-14). Ciò che poteva sembrare disfatta, in effetti è solo un intervento terapeutico per sanare la mentalità ed orientare i passi del […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Quando lo Spirito entra nel profeta Ezechiele lo fa scattare in piedi per ascoltare la voce di Dio. La missione è dura perché è inviato ad un popolo di ribelli, testardi e rivoltosi contro Dio. La medesima sorte tocca a Gesù quando nel suo paese, Nazaret, insegna nella […]