Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1528. «L’uomo lasciato alle sue forze non comprende le cose dello Spirito di Dio: sono follia e non è capace di intenderle» (1Cor 2,14). Nella comprensione delle cose di Dio, bisogna lasciarsi guidare dallo Spirito che scruta i segreti e mostra le profondità di Dio. Il discriminante per la comprensione delle […]

Continue reading

La semina del mattino 1527. «La mia parola e la predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza» (1Cor 2,4). Volendo derimere questioni di relazioni e di orientamento della vita dei primi cristiani di Corinto, l’apostolo Paolo chiarisce che i suoi interventi e la sua […]

Continue reading

XXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]

Continue reading

La semina del mattino 1526. «Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo» (Dt 4,2). Il primo grande discorso di Mosè riempie le prime pagine del Deuteronomio, il libro che chiude il Pentateuco, i primi cinque libri […]

Continue reading

XXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]

Continue reading

La semina del mattino 1522. «Dovete prenderci a modello: noi non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi, … ma abbiamo lavorato duramente, notte e giorno» (2Ts 3,7). La perentoria esortazione di Paolo agli abitanti di Tessalonica per guardarsi da una vita disordinata, può bene applicarsi ad Agostino vescovo di Ippona (354-430), dottore della Chiesa, […]

Continue reading