Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

IVª Domenica di Pasqua

Sintesi liturgica IVª Domenica di Pasqua, Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Paolo e Barnaba, missionari ad Antiòchia in Pisìdia, affermano con franchezza che la Parola deve essere annunziata prima di tutto ai Giudei. Di fronte al loro diniego si rivolgono ai pagani che invece l’accolgono con gioia. Perciò invitano i nuovi cristiani a […]

Continue reading

La semina del mattino 674. «Egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d’Israele» (At 9,15). Col capitolo nono del libro degli Atti degli Apostoli comincia l’epopea di S. Paolo, l’Apostolo per eccellenza, destinato da Dio ad essere il predicatore ai […]

Continue reading

La semina del mattino 672. «Scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero» (At 8,1). La Chiesa di Gerusalemme sin degli inizi fu oggetto di violenta persecuzione, tanto da mettere in fuga nella Giudea e nella Samaria tutti i nuovi seguaci della fede cristiana. Costoro, pieni di neofito ardore, […]

Continue reading

La semina del mattino 671. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati» (1Cor 15,1). Il tempo pasquale è caratterizzato in maniera sistematica dall’annuncio, che nella liturgia con la proclamazione della Parola, diviene insistente. D’altronde il mandato di Cristo agli Apostoli […]

Continue reading

IIIª Domenica di Pasqua

Sintesi liturgica IIIª Domenica di Pasqua. L’obbedienza a Dio si deve prima che agli uomini. Niente può confutare la verità della risurrezione e nulla può impedire agli Apostoli, nonostante la derisione e gli oltraggi, di farsi annunziatori del grande mistero, essendo essi stessi testimoni insieme con lo Spirito Santo. L’Agnello immolato riceve potenza e ricchezza, […]

Continue reading

La semina del mattino 668. «Cercate sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza. Noi ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,3-4). L’istituzione del «diaconato» nella primitiva chiesa di Gerusalemme è determinata dalla necessità di provvedere alle mense ed alle vedove. Gli Apostoli non volevano essere distolti dal […]

Continue reading

La semina del mattino 667. «Se camminiamo nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, ci purifica da ogni peccato» (1Gv 1,7). L’odierna festa di S. Caterina da Siena è corredata liturgicamente da un passo significativo della Prima Lettera di S. Giovanni, abitualmente proclamato nel periodo natalizio. Si […]

Continue reading