XV domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica.

XV domenica del Tempo Ordinario.

Obbedire al Signore ed osservare i suoi comandi e i precetti contenuti nel libro della Legge è garanzia per convertirsi a Lui nella totalità del cuore e della vita: anima, forza e mente. La Parola è prossima, nella bocca e nel cuore per essere messa in pratica. La scelta ed il comportamento del «buon samaritano» nei confronti del malcapitato imbattuto nei ladroni, è esempio concreto di chi è il prossimo e di come va trattato. Alla fretta ed all’incuranza del sacerdote e del levita, si contrappone la solerte attenzione e la compassione dello «straniero» che si interessa di lui e, pur nella sua fretta, lo affida a chi può prendersene cura assicurandogli un ulteriore compenso. Cristo è immagine del Dio invisibile: è il primogenito, responsabile della creazione, capo della Chiesa, depositario della sua stessa pienezza. In Lui ed in vista di Lui ogni cosa terrena e celeste è stata riconciliata nella pace, col sangue versato sulla croce. P. Angelo Sardone