2081. «L’Immacolata Vergine, assunta alla celeste gloria col suo corpo e la sua anima, fu dal Signore esaltata come regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo» (Lumen gentium, 59). A distanza di otto giorni dalla solennità dell’Assunzione ed in stretta connessione con questo mistero, la Chiesa celebra oggi la memoria della Beata […]
La semina del mattino 2080. «Hai colmato di celeste sapienza e di apostolica fortezza il santo papa Pio X» (Orazione di colletta). Si celebra oggi la memoria liturgica di uno dei più grandi papi degli ultimi secoli, S. Pio X (1835–1914), noto per essere tra le altre cose, il papa del catechismo «popolare storico-dogmatico-morale redatto […]
La semina del mattino 2079. «Il Signore ha ricolmato san Bernardo dello spirito di intelligenza: egli servì il popolo di Dio con abbondanza di dottrina» (Antifona d’ingresso). Oggi la Chiesa celebra la memoria di San Bernardo (1090-1153), uno dei Padri dell’Ordine Cistercense, dottore della Chiesa, guida e maestro di generazioni di santi e cristiani di […]
La semina del mattino 2078. «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, dammi un segno che proprio tu mi parli. Intanto, non te ne andare di qui prima che io torni da te e porti la mia offerta da presentarti» (Gdc 6,17). Uno dei Giudici più grandi è stato Gedeone, della tribù di Manasse. A […]
La semina del mattino 2077. «Il Signore fece sorgere dei Giudici che li salvarono dalle mani di quelli che li depredavano» (Gdc 2,16). Dopo la morte di Giosuè continuarono nel territorio di Canaan le battaglie per impossessarsi delle terre. In particolare le tribù di Giuda e Simeone si resero protagoniste al sud, dopo aver attaccato […]
La semina del mattino 2076. «Si metta a morte Geremia: perché scoraggia il popolo, poiché non cerca il benessere del popolo, ma il male» (Ger 38,4). La vicenda storica del profeta Geremia è fortemente segnata da contraddizioni, risentimenti ed odio da parte del re e del popolo. La sua persona ed ancor più la sua […]
Sintesi liturgica. XX domenica del Tempo Ordinario. La sorte del profeta Geremia è segnata dalla richiesta dei capi e dal re: viene gettato in una cisterna, piena di fango, collocata nell’atrio della prigione. Per evitare però che muoia di fame per mancanza di pane in città, il re permette ad uno straniero, l’Etiope Ebed-Mèlec, di […]
La semina del mattino 2075. «Il Signore ha compiuto grandi segni dinanzi ai nostri occhi, e ci ha custodito per tutto il cammino che abbiamo percorso e in mezzo a tutti i popoli fra i quali siamo passati» (Gs 24,17). L’assemblea di Sichem, convocata da Giosuè, è uno dei passi fondamentali della vita del popolo […]
La semina del mattino 2074. «Dell’Assunzione della Vergine Maria si allietano gli Angeli e lodano il Figlio di Dio». Così l’antifona di ingresso della Messa, inneggia al mistero della solennità odierna dell’Assunzione di Maria. Essa segna il passaggio della Madre del redentore dalla realtà terrena a quella celeste: preservata dal peccato e dalla corruzione fisica […]
Sintesi liturgica. Assunzione della Beata Vergine Maria. Giovanni apostolo riporta un segno grandioso nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle in capo. È incinta. Contro di lei, un enorme drago rosso, mostruoso, che trascina le stelle. È pronto a divorare il bambino […]