III domenica di Pasqua

III domenica di Pasqua. Gli Apostoli insegnano nel Nome di Gesù, il risorto, obbedendo a Dio piuttosto che agli uomini. È Dio infatti che lo ha risuscitato ed innalzato alla sua destra per dare la grazia della conversione e il perdono dei peccati. Per questo gli oltraggi da loro subiti li rendono lieti. Angeli, anziani […]

Continue reading

Domenica in “albis” o della Divina Misericordia. Segni e prodigi degli apostoli, comunione e condivisione dei primi cristiani sortiscono l’aggiunta continua di nuovi credenti alla prima Chiesa di Gerusalemme. Gli interventi di Pietro su malati e persone tormentate da spiriti impuri sono guaritori. Gesù è il Primo e l’Ultimo, il Vivente per sempre, con le […]

Continue reading

VI domenica di Pasqua.

VI domenica di Pasqua. Coloro che hanno ricevuto lo Spirito Santo, anche pagani, non possono non ricevere il Battesimo: lo afferma con chiarezza Pietro rendendosi conto che Dio non fa distinzione di persone ma accoglie chiunque Lo teme e pratica la giustizia. Dio è amore ed il vero amore viene da Lui: lo ha manifestato […]

Continue reading

V Domenica di Pasqua

V Domenica di Pasqua. Nella Chiesa primitiva, in pace per tutto il territorio della Palestina, consolidata in Dio, itinerante nel timore del Signore, confortata dallo Spirito Santo ed in crescente numero di adepti, comincia ad affermarsi il nuovo discepolo Saulo e la sua predicazione. L’amore insegnato da Gesù esige la sua realizzazione nei fatti, nella […]

Continue reading

IV domenica di Pasqua

IV domenica di Pasqua, 55ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. «E’ tutta la Chiesa che ufficialmente deve pregare a questo scopo; questa missione deve interessare tutti, fedeli e vescovi. Le vocazioni, come la grazia efficace, devono scendere dall’alto, e se non si prega, le vocazioni dall’alto non scendono» (S. Annibale M. Di Francia). […]

Continue reading

Domenica II di Pasqua, della divina Misericordia. Domenica II di Pasqua, della divina Misericordia. Anticamente in questo giorno i neo-battezzati entravano in chiesa vestiti di bianco “in albis indumentis”: mostravano così la loro nuova identità e l’appartenenza alla Chiesa come cristiani. La caratteristica della prima comunità di Gerusalemme era la vita in fraternità, in unità […]

Continue reading