Sintesi liturgica. IIIª domenica di Pasqua. L’accusa di Pietro nei confronti dei Giudei è chiara e ferma: avete crocifisso ed ucciso l’autore della vita! La risurrezione è il segno più evidente della potenza del Padre che l’ha innalzato alla sua destra. Il profeta Davide l’aveva previsto; gli apostoli ne sono testimoni. La liberazione dalla vuota […]
Sintesi liturgica. Domenica in Albis. IIª di Pasqua. La primitiva comunità cristiana di Gerusalemme, formata dai neo battezzati, si costruisce nella società giudaica post pasquale e si distingue per l’assiduità nella partecipazione alla catechesi degli Apostoli, alla comunione ed alla condivisione fraterna, alla frazione del pane, ossia la celebrazione memoriale del Signore, alla preghiera. Tutto […]
Sintesi liturgica VIª Domenica di Pasqua. La lettera degli Apostoli e degli anziani radunati a Gerusalemme nel primo Concilio della storia, è diretta ai cristiani provenienti dal paganesimo. È autorevole e chiarificatrice: non c’è alcun obbligo al di fuori di cose necessarie. Le disposizioni asseriscono l’astensione da carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati […]
Sintesi liturgica Vª Domenica di Pasqua. Paolo e Bàrnaba ultimato il primo viaggio missionario rientrano ad Antiochia. Lungo il tragitto nelle città già evangelizzate confermano i nuovi cristiani e designano anziani che guidino la comunità. Raccontano inoltre come Dio abbia aperto ai pagani la strada della fede. La vera glorificazione di Cristo è avvenuta con […]
Sintesi liturgica IVª Domenica di Pasqua, Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Paolo e Barnaba, missionari ad Antiòchia in Pisìdia, affermano con franchezza che la Parola deve essere annunziata prima di tutto ai Giudei. Di fronte al loro diniego si rivolgono ai pagani che invece l’accolgono con gioia. Perciò invitano i nuovi cristiani a […]
Sintesi liturgica IIIª Domenica di Pasqua. L’obbedienza a Dio si deve prima che agli uomini. Niente può confutare la verità della risurrezione e nulla può impedire agli Apostoli, nonostante la derisione e gli oltraggi, di farsi annunziatori del grande mistero, essendo essi stessi testimoni insieme con lo Spirito Santo. L’Agnello immolato riceve potenza e ricchezza, […]
Sintesi liturgica Domenica in Albis o della Divina misericordia. Frutto della Pasqua sono i molteplici segni operati dagli Apostoli ed il numero crescente di cristiani. Tutti gli ammalati ed i tormentati da spiriti impuri sono guariti dalla potenza risanatrice di Pietro. La sera stessa della Risurrezione Gesù appare agli Apostoli nel Cenacolo: mostra loro le […]
*5ª domenica di Pasqua.* L’inizio del ministero apostolico di Paolo è segnato da una vistosa diffidenza dovuta al suo passato di persecutore. Barnaba fa da intermediario ed intelligente gregario: lo porta con se e gli apre la porta per il suo futuro e luminoso servizio, mentre l’intera Palestina è in pace col conforto dello Spirito […]
*4ª domenica di Pasqua, del Buon Pastore.* Lo storpio al Tempio di Gerusalemme è stato risanato nel Nome di Gesù, il Nazareno. Il Signore ha stabilito che solo in Lui, pietra d’angolo rigettata, c’è salvezza. La mancata conoscenza di Dio implica la non conoscenza della vera fede cristiana e la vera identità di figli di […]
*3ª domenica di Pasqua.* Il progetto di salvezza concepito dal Padre si è realizzato in Cristo, il santo e il giusto, con la sua condanna, il supplizio della croce, la morte e la risurrezione. Il popolo si è macchiato di questo crimine per ignoranza. La conversione ed il cambiamento della vita causano la cancellazione dei […]