La semina del mattino 257. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). Quando il Signore abita nuovamente in mezzo al suo popolo, tutto diventa benedizione. Nell’ultima parte del suo libro, il profeta Ezechiele, deportato a Babilonia il 597, racconta in visione il piano dettagliato, operato da Dio, della ricostruzione […]

Continue reading

La semina del mattino 256. «Non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente» (Is 65,17). La terribile esperienza dell’infedeltà del Popolo di Israele e della sua deportazione a Babilonia, vera e profonda purificazione, è sottolineata dai profeti come elemento di debolezza dell’uomo e di infinita grandezza e misericordia di Dio. La punizione […]

Continue reading

La semina del mattino 253. «Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente» (Os 14, 5). Il tema dominante nella predicazione del profeta Osea è quello della fedeltà, “hesed” nel linguaggio biblico, in un tempo di disordini e corruzione morale e religiosa. La sua è una religione del cuore, profondamente ispirata all’amore di Dio. […]

Continue reading

La semina del mattino 252. «Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici» (Ger 7,23). Nella sezione dei suoi oracoli in relazione al vero culto di Dio il profeta Geremia sottolinea la contraddizione del culto senza fedeltà, quando cioè si dà troppa importanza all’esteriorità anche nelle cose di fede, e poco invece all’ascolto […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *247. «Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Mi 7,19).* La misericordia di Dio è grande. È l’architrave del suo amore, la sua stessa essenza, il criterio relazionale più efficace, magnifico, conclusivo. Dinanzi al peccato ed al pentimento sincero dell’uomo *Dio si commuove* e con le braccia aperte […]

Continue reading

La semina del mattino 246. «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? È nostro fratello e nostra carne» (Gn 37,26-27). La storia di Israele passa attraverso vicissitudini che spesso trasformano il dramma in opportunità, la perdita in guadagno e provvidenza. I grandi Patriarchi sono protagonisti di situazioni che […]

Continue reading