_La semina del mattino_ *359. «C’è forse qualche cosa d’impossibile per il Signore?» (Gen 18,14).* Alle querce di Mamre il Signore ha un importante appuntamento con Abramo. Gli si manifesta sotto le sembianze di *tre uomini che sono da lui accolti con grande premura e generosità.* Le regole del costume sociale impongono al patriarca una […]
La semina del mattino 358. «Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco» (Gen 17,19). Dopo aver confermato la sua alleanza con Abram, il Signore gli chiede di camminare in maniera integra, cambia il nome a lui ed alla moglie ad indicare l’inizio di una nuova identità di vita e gli dà […]
La semina del mattino 357. «Fin dal grembo di mia madre Dio ha pronunciato il mio nome» (Is 49,1). L’odierna solennità della natività di S. Giovanni Battista, rientra nella dinamica liturgica che, come e dopo Gesù e Maria, dà rilievo alla sua nascita in terra e si colloca a tre mesi esatti dall’Incarnazione del Verbo […]
La semina del mattino 356. «Non temere Abramo. Io sono il tuo scudo. La tua ricompensa sarà molto grande» (Gen 15,1). L’entusiasmo di una fede di abbandono, ha accompagnato Abramo nell’accogliere le indicazioni di Dio e nel seguire perfettamente i suoi ordini. La vittoria su quattro re di Canaan conferma la vicinanza di Dio e […]
La semina del mattino 355. «Non vi sia discordia tra te e me. Noi siamo fratelli» (Gen 13,8). La ricchezza di greggi, di armenti e di tende, comune ad Abramo ed a suo nipote Lot che era entrato sotto la tutela dello zio paterno, la ristrettezza del territorio ed una lite sorta tra i rispettivi […]
La semina del mattino 354. «Vattene dalla tua terra. Farò di te una grande nazione. Renderò grande il tuo nome» (Gen 12,1-2). La narrazione biblica di Abramo “padre di una moltitudine”, comincia già nella conclusione del capitolo 11 della Genesi, quando viene presentata la discendenza di Sem, figlio di Noè. Insieme con suo padre Terach […]
_La semina del mattino_ *353. «Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde» (Gb 38,11).* Vi è una diffusa convinzione *di sapere tutto e di poter fare tutto.* La letteratura biblica, didattico-sapienziale, in particolare col libro e col mondo di Giobbe, _*ridimensiona questo parossismo intellettuale*_ soprattutto quando si pensa di […]
XII domenica T.O. Le risposte di Dio a Giobbe sono chiare e perentorie. A domanda, segue domanda. È Dio che ha il potere sul mare avendolo chiuso tra due porte, fissato il limite, rivestito di nubi, frenato l’orgoglio delle sue onde. La riprova viene direttamente da Cristo che nella grande tempesta di vento e di […]
_La semina del mattino_ *352. «Di me stesso invece non mi vanterò, fuorché delle mie debolezze» (2Cor 12,5)*. La consapevolezza umile e sincera, porta S. Paolo a non negare la reale situazione di privilegio a lui riservata da Cristo per il suo apostolato. Pur di difendersi e non lasciarsi mettere sotto i piedi da presunti […]
La semina del mattino 351. «Dal momento che molti si vantano da un punto di vista umano, mi vanterò anch’io» (2Cor 11,18). Nella sua apologia, soprattutto per chiarire le cose e non lasciarsi sopraffare da atteggiamenti provocatori ed esuberanti dei cristiani di Corinto, l’apostolo Paolo, a suo dire, fa “un discorso insensato”. Dice la verità […]