La semina del mattino 2043. «Ecco il servo fedele e prudente, che il Signore ha messo a capo della sua famiglia, per nutrirla al tempo opportuno» (Lc 12,42). La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di S. Bonaventura da Bagnoreggio (1218-1274), Giovanni Fidanza, dottore della Chiesa, esponente di rilievo dell’Ordine dei Frati Minori, di cui […]

Continue reading

La semina del mattino 2042. «Quanto più opprimevano il popolo, tanto più si moltiplicava e cresceva, ed essi furono presi da spavento di fronte agli Israeliti» (Es 1,12). Il secondo libro dei cinque che compongono il Pentateuco, è l’Esodo. Narra la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto e il faticoso cammino verso la Terra […]

Continue reading

La semina del mattino 2041. «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge» (Dt 30,10). Il Libro del Deuteronomio, che, dal greco significa «seconda legge», oltre gli avvenimenti storici che narra, comprende tre grandi discorsi di Mosè al popolo di Israele, straordinari […]

Continue reading

La semina del mattino 2039. «Egli riserva ai giusti il successo, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia» (Pr 2,7-8). Un interessante testo del Vecchio Testamento è il Libro dei Proverbi, la cui etimologia richiama il termine «Tradizione». Si tratta di un genere letterario che contiene affermazioni di ordine […]

Continue reading

2038. «Ora non vi rattristate e non vi crucciate per avermi venduto quaggiù, perché Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita» (Gen 45,5). Il contatto di Giuseppe con quelli venuti in Egitto da Canaan in cerca di grano per vivere, fu altamente emotivo, soprattutto quando si rese conto che eran […]

Continue reading

La semina del mattino 2037. «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà. La carestia imperversava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e lo vendette agli Egiziani» (Gen 41,55-56). Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto dai fratelli ai mercanti diretti in Egitto, alla corte del faraone è […]

Continue reading

La semina del mattino 2036. «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!» (Gen 32,29). La lezione biblica giornaliera inserita nella celebrazione eucaristica, per ragioni liturgiche è necessariamente sobria e succinta. Giacobbe, che si trova nella terra di Carran, dopo diversi anni e dopo […]

Continue reading

La semina del mattino 2035. «Ecco, io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che ti ho detto» (Gen 28,15). Isacco comandò a Giacobbe che sfuggiva dall’ira di suo fratello Esaù a causa della truffa della primogenitura, di dirigersi nella terra di Carran per […]

Continue reading

La semina del mattino 2034. «Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto» (Is 66,10). Al ritorno dall’esilio in Babilonia il popolo di Israele viene sostenuto dalla parola dei profeti, in particolare di Isaia che annuncia una nuova creazione ed […]

Continue reading