Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

VIª domenica del Tempo ordinario.

Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo ordinario. Fuoco ed acqua, vita e morte, bene e male, estremi che si contrappongono, sono messi da Dio davanti all’uomo perchè nella sua libertà possa scegliere e dirigere la propria vita sotto il divino e sapiente sguardo. L’insegnamento di Cristo non abolisce la Legge e i Profeti, ma dà […]

Continue reading

La semina del mattino 955. «Porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gen 3,15). La storia del primo peccato detto «originale» perché si consumò alle origini della vita dell’uomo sulla terra, sì realizza nel paradiso dell’Eden […]

Continue reading

La semina del mattino 954. «Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò» (Gen 3,6). Il racconto biblico che ha toccato il vertice più alto nella creazione dell’uomo e della donna, narra ora la loro caduta. La donna […]

Continue reading

La semina del mattino 953. «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,18.23). La creazione della donna è immediatamente successiva a quella dell’uomo. Dinanzi alla creatura che chiude la creazione Dio ha una forma di compiacimento: è cosa […]

Continue reading

La semina del mattino 950. «Ci siano fonti di luce nel firmamento del cielo; siano fonti di luce nel firmamento del cielo per illuminare la terra» (Gen 1,14-15). La lettura liturgica della Sacra Scrittura permette nell’arco di tre anni, di avere un sunto articolato della Parola di Dio che, soprattutto nella S. Messa, diviene il […]

Continue reading

Vª domenica del Tempo ordinario. 

Sintesi liturgica. Vª domenica del Tempo ordinario. Il pane diviso con chi ha fame, l’abito donato all’ignudo, l’accoglienza riservata al senzatetto: sono alcuni degli elementi che concretizzano il vero digiuno. Sono la garanzia per vedere la luce, per invocare il Signore, per avere da lui pronte risposte. Sale e luce sono due immagini evangeliche indicate […]

Continue reading

La semina del mattino 948. «Non dimenticatevi della beneficenza e della comunione dei beni, perché di tali sacrifici il Signore si compiace» (Eb 13,16). La conclusione della lettera agli Ebrei riassume e ricalca diversi temi affrontati, perché rimangano impressi nei lettori e siano materia di formazione continua. Si tratta di raccomandazioni che vanno oltre il […]

Continue reading