La semina del mattino 1030. «Capisci quello che stai leggendo?». Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?» (At 8,30-31). Condotto dallo Spirito il diacono Filippo si avvia verso Gaza. Lo attende un incontro ed un avvenimento che si pongono nel quadro specifico di una proficua evangelizzazione. L’incontro con il funzionario di Candace […]
La semina del mattino 1029. «Quelli che si erano dispersi andarono di luogo in luogo, annunciando la Parola» (At 8,1). Alla pace e serenità iniziale che caratterizza la vita della Chiesa di Gerusalemme dopo la risurrezione di Cristo e la discesa dello Spirito Santo, segue un tempo di grande persecuzione. Le ostilità incontrate nel rapporto […]
La semina del mattino 1028. «Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,13). La liturgia ricorda oggi il secondo degli evangelisti, Marco, discepolo di Paolo che lo definisce «nipote di Barnaba», e, soprattutto di Pietro che lo menziona come «figlio». Per lui come per altri personaggi della Scrittura, […]
La semina del mattino 1027. «Sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo condussero davanti al sinedrio» (At 6,12). Stefano, uno dei primi sette diaconi, entra subito in azione col suo ministero non solo di carità, ma anche di eloquente predicazione. Ciò che lo muove è la grazia […]
La semina del mattino 1026. «Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni» (At 2,32). La risurrezione di Cristo rimane un mistero che soltanto la fede può accettare e proclamare. Lo fu già a poche ore dal suo compimento e divenne più controverso man mano che la notizia si diffondeva a Gerusalemme […]
Sintesi liturgica. IIIª domenica di Pasqua. L’accusa di Pietro nei confronti dei Giudei è chiara e ferma: avete crocifisso ed ucciso l’autore della vita! La risurrezione è il segno più evidente della potenza del Padre che l’ha innalzato alla sua destra. Il profeta Davide l’aveva previsto; gli apostoli ne sono testimoni. La liberazione dalla vuota […]
La semina del mattino 1025. «Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense» (At 6,2). La comunità di Gerusalemme, sotto l’impulso dello Spirito e con la collaborazione fattiva degli Apostoli, cresce abbondantemente. Il cronista S. Luca riporta i particolari e il numero di coloro che si aggregano. […]
La semina del mattino 1023. «Avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento e volete far ricadere su di noi il sangue di quest’uomo» (At 5,28). Un’accesa requisitoria caratterizza il nucleo del processo sommario istruito e condotto dal sinedrio di Gerusalemme con a capo il sommo sacerdote nelle vesti di accusatore e giudice e dell’intero senato: un […]
La semina del mattino 1022. «Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita». (At 5,20). Il nuovo annuncio proclamato dagli Apostoli a seguito della risurrezione di Cristo e del dono dello Spirito Santo, provoca soprattutto nei capi religiosi dei Giudei e nella setta dei Sadducei che non ammettevano qualunque forma di […]
La semina del mattino 1021. «Nessuno era bisognoso: quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli e distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno» (At 4,34-35). La vita della prima comunità di Gerusalemme è scandita oltre che dalla preghiera da […]