Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1082. «Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa» (Es 19,6). Il cammino del popolo di Israele nel suo esodo verso la terra promessa viene guidato fondamentalmente da Dio. È Lui il «Deus sabaoth», il conduttore delle schiere. Mosè è stato costituito da Dio stesso condottiero destinato […]

Continue reading

XIª domenica del Tempo ordinario.

Sintesi liturgica. XIª domenica del Tempo ordinario. Dare ascolto alla voce di Dio e custodire l’alleanza con Lui, sono le condizioni necessarie per essere un regno di sacerdoti e una nazione santa. È Dio stesso che detta queste ingiunzioni a Mosè invitandolo a considerare tutto quello che ha fatto per il popolo. Il suo amore […]

Continue reading

1080. Sacratissimo Cuore di Gesù.

1080. Sacratissimo Cuore di Gesù. Una delle massime espressioni della pietà cristiana è costituita dalla singolare devozione al Sacro Cuore di Gesù. Essa si basa su elementi importanti: riparazione, amore e gratitudine. Nell’atto della crocifissione si rappresenta in maniera più adeguata il Sacro Cuore che non è altro che Cristo crocifisso ed il suo costato […]

Continue reading

La semina del mattino 1078. «Da noi stessi non siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio, che ci ha resi capaci di essere ministri di una nuova alleanza» (2Cor 3,5-6). La formazione e l’animazione di una comunità cristiana, soprattutto agli inizi della diffusione del Cristianesimo, non […]

Continue reading

La semina del mattino 1077. «Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai poveri» (Is 61,1). In questo versetto e nel suo seguito, come riportato nella liturgia odierna, si inscrive la vita e l’opera del «Santo di […]

Continue reading

La semina del mattino 1076. «Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in ogni genere di afflizione» (2Cor 1,4). Le lettere di S. Paolo, come tutti gli scritti ispirati e ritenuti tali dalla Tradizione, sono utili per la formazione e la crescita della dimensione della fede. […]

Continue reading

La semina del mattino 1075. «Dio ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma di quanto esce dalla bocca del Signore» (Es 8,3). La solennità del «Corpus Domini», il corpo e sangue del Signore, si colloca nella Liturgia dopo la celebrazione del mistero […]

Continue reading

Corpus Domini

Sintesi liturgica. Corpus Domini. L’umiliazione, la fame, il nutrimento di manna nel deserto dell’Esodo, insegnano che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca di Dio: occorre ricordarlo e mai dimenticarlo! Il «discorso del pane» pronunziato da Gesù nella sinagoga di Cafarnao evidenzia la novità del cibo da Lui dato: pane vivo, vero, pane che discende […]

Continue reading