Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1100. «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito» (Gn 22,12). La prova di fedeltà richiesta ad Abramo da Jahwé è durissima, inumana. Il figlio tanto desiderato, nato quando i genitori erano […]

Continue reading

La semina del mattino 1098. «Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!» (Gn 19,17). Lot, il nipote di Abramo, dopo la separazione dallo zio, abitava nelle zone di Sodoma e Gomorra nei pressi del Mar Morto. Queste due città non brillavano […]

Continue reading

La semina del mattino 1096. «So che è un uomo di Dio, un santo, colui che passa sempre da noi. Facciamo una piccola stanza superiore, mettiamoci un letto, un tavolo, una sedia e un candeliere; così, venendo da noi, vi si potrà ritirare» (2Re 4,9-10). La vita e le vicende dei profeti sono sempre ricche […]

Continue reading

XIIIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XIIIª domenica del Tempo ordinario. Eliseo, uomo di Dio e santo, gode dell’amicizia generosa di una Sunamita che col suo marito l’accoglie in casa in una stanza a lui riservata. Per sdebitarsi il profeta implora dal Signore per lei il dono di un figlio. Analoga ricompensa promette Gesù a chi accoglie un profeta […]

Continue reading

La semina del mattino 1095. «Si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi!». Con questa aggiunta al noto saluto «Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo Sacramento» S. Annibale M. Di Francia volle che dal 1° luglio 1886 si invocasse Gesù eucaristico nella sua Opera. Quel giorno, dopo una […]

Continue reading

La semina del mattino 1094. «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione» (Gn 17,9). Il rapporto dialogico tra Abramo e Jahwé è corredato sistematicamente dalle ingiunzioni che Dio gli dà in merito all’alleanza, come vincolo reciproco di fedeltà e di amore. L’esigenza […]

Continue reading

La semina del mattino 1092. «Io sono dio l’Onnipotente: cammina davanti a me e sii integro»(Gn 17,1). Nell’estensione del libro della Genesi si alternano le varie Tradizioni bibliche che talora riprendono argomenti già enunziati. Quella cosiddetta «sacerdotale» ripresenta il dato importante dell’alleanza di Dio con Abramo, espresso particolarmente con la circoncisione. L’iniziativa è di Dio. […]

Continue reading