Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXIXª domenica del Tempo ordinario.

Sintesi liturgica. XXIXª domenica del Tempo ordinario. Nel suo progetto salvifico, Dio sceglie Ciro, re di Persia, per ridare la libertà ai Giudei, permettere che tornino a Gerusalemme e ricostruiscano il tempio. Lo chiama per nome, gli dà fiducia e gli chiarisce la sua identità di unico Dio, vero Signore. Nel tentativo subìto di un […]

Continue reading

La semina del mattino 1206. «A chi lavora, il salario non viene calcolato come dono, ma come debito; a chi invece non lavora, ma crede in Colui che giustifica l’empio, la sua fede gli viene accreditata come giustizia» (Rm 4,4). Secondo come commentano gli esegeti il capitolo 4 della lettera ai Romani è «un tutto […]

Continue reading

La semina del mattino 1205. «Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, per mezzo della redenzione che è in Cristo Gesù» (Rm 3,23). Dopo aver annunziato ai Romani il tema generale della sua lettera, una sintesi-capolavoro di teologia, basata sul Vangelo, apportatore di giustificazione […]

Continue reading

1204. «Solo Luca è con me»

La semina del mattino 1204. «Solo Luca è con me» (2 Tim 4,11). L’espressione di S. Paolo, secca ed essenziale, evidenzia lo stato d’animo sconfortato e non certo felice dell’Apostolo. La situazione particolare tratteggiata nello scritto a Timoteo, riporta dolorosi avvenimenti che lo vedono abbandonato da Dema, vittima di danni da parte del fabbro Alessandro, […]

Continue reading

La semina del mattino 1203. «Io non mi vergogno del Vangelo, perché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo, prima, come del Greco» (Rom 1,16). L’incarico ricevuto direttamente da Cristo di proclamare il Vangelo, rese Paolo fermo nelle sue profonde affermazioni di fede, convinto e coraggioso testimone delle verità pronunziate […]

Continue reading

XXVIIIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXVIIIª domenica del Tempo ordinario. Sul monte di Gerusalemme, Dio re e signore degli eserciti, prepara un banchetto universale ed accoglie tutti i popoli riservando loro cibi succulenti e vini prelibati. Strappa la coltre di tenebra e lutto, asciuga le lagrime ed assicura la potenza della sua mano. Una scena analoga si ripete […]

Continue reading