Sintesi liturgica. Santo Natale 2023. È arrivato il Salvatore: preceduto dalla ricompensa porta con sé il premio. È apparsa la bontà di Dio ed il suo amore per gli uomini; è giunta la salvezza e l’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo. I pastori si recano fino a Betlemme per vedere l’avvenimento conosciuto direttamente […]
La semina del mattino 1272. «Il Signore ti annuncia che farà a te una casa. Io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). Una delle più famose profezie messianiche è quella proclamata da Natan al re David, su […]
Sintesi liturgica. IVª di Avvento. L’arca di Dio custodita sotto la tenda, non ha bisogno di una costruzione sontuosa perché tale la farà Dio stesso a Davide ed al suo casato. Il vero tempio e la vera arca sarà un suo discendente che avrà un regno stabile e Dio come padre. L’annunzio profetico di Natan […]
La semina del mattino 1271. «Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» (Ml 3,1). Il messaggero inviato da Dio a preparare la strada a Cristo di cui era precursore, è Giovanni il Battista. La menzione profetica è chiara […]
La semina del mattino 1270. «Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho richiesto» (1Sam 1,27). Continua la presentazione dei personaggi biblici del Vecchio Testamento che prefigurano la venuta di Cristo. É la volta di Samuele e della sua mamma, Anna. Figura di spicco nella storia di […]
La semina del mattino 1269. «Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline» (Ct 2,8). L’utilizzazione liturgica della Parola di Dio nella Messa giornaliera segue un criterio teologico inteso a presentare in sintesi la preziosità biblica del messaggio di Dio, in preparazione all’evento del Natale del Signore. Si alternano […]
La semina del mattino 1268. «Àcaz rispose: Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore» (Is 7,12). Il cosiddetto «Libretto dell’Emmanuele» è la nota composizione storico-teologica riportata nel libro del primo Isaia (765-700 a.C.) ed abbraccia i capitoli che vanno dal 7 al 12. Il testo liturgico odierno narra il secondo intervento di Isaia che […]
La semina del mattino 1267. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio… sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,7). Nella storia sacra, il Nuovo Testamento in tante parti è prefigurato dal Vecchio. A volte, espressioni particolari si ripetono quasi alla lettera. Spesso si ripetono situazioni analoghe. […]
La semina del mattino 1266. «Susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra» (Ger 23,5). I nove giorni in preparazione immediata alla solennità del Natale del Signore, oltre le antifone al Magnificat nei vespri giornalieri, dette antifone «O» a partire […]
La semina del mattino 1265. «Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio» (Is 61,10). La terza domenica di Avvento è detta «Domenica Gaudete», domenica della gioia, dalla prima parola latina dell’antifona d’ingresso della S. Messa, tratta dalla Lettera ai Filippesi: «Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Dominus enim prope […]