Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1491. «Amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Dio è amore» (1Gv 4,7). Motivo dominante della prima Lettera di Giovanni è l’identità e la missione dell’amore che si rifà in modo diretto a Dio, principio e fonte stessa […]

Continue reading

XVII domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]

Continue reading

XVII domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]

Continue reading

La semina del mattino 1488. «Innalziamo lodi a Gioacchino e Anna nella loro discendenza: Dio fece posare sul loro capo la benedizione di tutti gli uomini» (Sir 44,1.23). Il Libro del Siracide dedica l’ultima sezione di ben 7 capitoli all’elogio degli uomini illustri. Tra questi, anche se non espressamente nominati nel testo sacro, la Chiesa […]

Continue reading

La semina del mattino 1487. «Noi abbiamo un tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi» (2Cor 4,7). Nel descrivere agli abitanti di Corinto le tribolazioni e le speranze insite nel suo ministero di Apostolo, S. Paolo adopera questa bellissima immagine-espressione. Essa è divenuta […]

Continue reading

La semina del mattino 1486. «Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto, prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni» (Ger 3,5). La Liturgia della Parola scelta per la celebrazione dell’Eucaristia giornaliera, ha uno scopo pedagogico e formativo. Per questo le letture con le rispettive loro […]

Continue reading