La semina del mattino 1360. «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione» (Gen 17,9). L’introduzione allo studio ed alla conoscenza della Sacra Scrittura evidenzia già al primo approccio le quattro fonti del Pentateuco, le cosiddette tradizioni: jahvista, eloista, deuteronomista e sacerdotale. Esse […]
La semina del mattino 1358. «Io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere, e renderò stabile il suo regno» (2Sam 7,12). L’annuale solennità di S. Giuseppe ripropone nella liturgia la celebre profezia rivolta da Natan a Davide che voleva edificare a Jahwè una casa perché vi abitasse. Nella prospettiva biblica e […]
La semina del mattino 1357. «Uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce. La bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore!» (Dn 13,52.56-57). Il libro del profeta Daniele, nel penultimo suo capitolo narra la storia di una donna di rara bellezza, tale Susanna, moglie di […]
La semina del mattino 1356. «Porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo» (Ger 31,33). La vicenda umana e religiosa del popolo d’Israele è regolata dall’Alleanza. Non si tratta di una semplice struttura giuridica, comune a tanti popoli, ma […]
Sintesi liturgica. Vª domenica di Quaresima. Dio conclude con la Casa d’Israele e di Giuda la nuova alleanza e scrive sul cuore del popolo la legge che stabilisce il reciproco rapporto di amore col Lui. Consegue una conoscenza profonda di Dio da parte dell’uomo; il perdono dell’iniquità e l’oblìo del peccato del popolo, da parte […]
La semina del mattino 1355. «Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo» (Ger 11,18). La vicenda storica del profeta Geremia si intreccia con la sua difficile missione nel proporre la Parola di Dio spesso dura e sferzante ad un popolo ostinato e ribelle e nella relativa manifesta opposizione. Sapeva bene incontro a […]
La semina del mattino 1354. «Vediamo se le sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine» (Sap 2,17). Lo sguardo ed il fine della Liturgia nel proporre i testi della celebrazione eucaristica che accompagnano il cammino giornaliero della Quaresima è prospettico. Il punto di riferimento nella preghiera e nella riflessione è Gesù […]
La semina del mattino 1353. «Il tuo popolo si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato! Si sono fatti un vitello di metallo fuso» (Es 32,7-8). La permanenza di Mosè sul monte Sinai durò quaranta giorni e quaranta notti e si concluse col dono delle tavole della legge […]
La semina del mattino 1352. «Giubilate, o cieli, rallégrati, o terra, gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri» (Is 49,13). Toni e tematiche proprie dell’Avvento, ritornano in Quaresima con una significativa cadenza liturgica di continuità e pienezza. Il Libro della Consolazione di Isaia che […]
La semina del mattino 1351. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). La quarta parte del lungo libro di Ezechiele (capp. 40-48) viene detta «La torah di Ezechiele». Presenta come in un piano-progetto la ricostruzione religiosa e politica in Israele ad un popolo che sta subendo la deportazione e […]