Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1468. «Verranno giorni in cui chi ara s’incontrerà con chi miete e chi pigia l’uva con chi getta il seme. Muterò le sorti del mio popolo Israele» (Am 9, 13-14). Ciò che poteva sembrare disfatta, in effetti è solo un intervento terapeutico per sanare la mentalità ed orientare i passi del […]

Continue reading

XIV domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Quando lo Spirito entra nel profeta Ezechiele lo fa scattare in piedi per ascoltare la voce di Dio. La missione è dura perché è inviato ad un popolo di ribelli, testardi e rivoltosi contro Dio. La medesima sorte tocca a Gesù quando nel suo paese, Nazaret, insegna nella […]

Continue reading

La semina del mattino 1467. «Cambierò le vostre feste in lutto e tutti i vostri canti in lamento: farò vestire ad ogni fianco il sacco, farò radere tutte le teste» (Am 8,10). Alla risposta immediata e pesante data ad Amasia, al quale profetizza la sciagura della morte dei suoi figli di spada e la prostituzione […]

Continue reading

La semina del mattino 1466. «Vattene, veggente, ritìrati nella terra di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare» (Am 7,12). Il canone ebraico della Bibbia definisce il suo ultimo libro come «i dodici» perché comprende dodici libretti di dodici diversi profeti secondo la loro successione storica. Uno di questi è Amos, pastore […]

Continue reading

La semina del mattino 1465. «Gli rispose Tommaso: Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28). Si può sintetizzare in questa mirabile espressione di fede, la testimonianza dell’apostolo S. Tommaso di cui oggi si celebra la festa. Era detto «didimo», cioè «gemello». L’evangelista Giovanni gli dà un significativo rilievo nel suo vangelo: esorta i Dodici a […]

Continue reading

La semina del mattino 1463. «È venuto ad abitare in mezzo a noi!». Il 1° luglio nella Tradizione, Storia e Spiritualità rogazionista, è una Festività di prim’ordine. Evoca il 1° luglio 1886, cioè la prima venuta in forma stabile di Gesù Sacramentato in mezzo ai poveri ed i piccoli ricoverati nelle casette del malfamato quartiere […]

Continue reading

XIII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XIII domenica del Tempo Ordinario. Il nostro Dio è Dio del bene e non del male, della vita e non della morte. Essa è retaggio del peccato, ed è presente nel mondo per l’invidia del demonio. La creatura umana porta salvezza ed è creata per l’incorruttibilità. La risurrezione della figlia di Giairo, capo […]

Continue reading

La semina del mattino 1460. «Un insegnamento veritiero era sulla sua bocca né c’era falsità sulle sue labbra» (Ml 2,6). Questa antifona d’ingresso dà il tono alla memoria liturgica odierna che ricorda S. Ireneo di Lione (130-201). Il suo nome significa «pacifico, pacificatore». Nato a Smirne (odierna Turchia) fu discepolo di S. Policarpo che era […]

Continue reading