Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1563. «La mia condotta di un tempo nel giudaismo: perseguitavo ferocemente la Chiesa di Dio e la devastavo, superando nel giudaismo la maggior parte dei miei coetanei e connazionali» (Gal 1,13-14). La Lettera di Paolo agli abitanti della Galazia, nell’Anatolia centrale, fu scritta tra il 50 ed il 54, contro individui […]

Continue reading

La semina del mattino 1562. «Gli Apostoli erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di lui» (At 1,14). La nascita della Chiesa nel Cenacolo di Gerusalemme è caratterizzata dalla presenza degli Apostoli che sostano in preghiera insieme con alcune donne e, in […]

Continue reading

XXVII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXVII domenica del Tempo ordinario. Dio non vuole che l’uomo (ish) sia solo. Per questo, mentre dorme, estrae una costola e con essa crea la donna (isha), l’aiuto che in tutto gli corrisponda. Il primo uomo scopre in lei la carne dalla sua carne e le ossa dalle sue ossa. L’unità originaria della […]

Continue reading

La semina del mattino 1560. «Io ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno veduto. Perciò mi ricredo e mi pento sopra polvere e cenere» (Gb 42,5-6). É davvero splendida la conclusione del Libro di Giobbe, un trattato vero e proprio della relazione dell’uomo con Dio, nella prosperità e nella […]

Continue reading

La semina del mattino 1559. «Francesco, uomo di Dio, lasciò la sua casa e la sua eredità, si fece piccolo e povero; il Signore lo prese al suo servizio». L’antifona di ingresso della Messa odierna riassume l’identità e la missione di Francesco, il poverello d’Assisi (1182-1226), uno dei santi maggiormente conosciuti e invocati nel mondo, […]

Continue reading

La semina del mattino 1558. «Pietà di me, almeno voi, amici miei, perché la mano di Dio mi ha percosso! Perché vi accanite contro di me, come Dio, e non siete mai sazi della mia carne?» (Gb 19,21). Il libro di Giobbe, come affermano gli studiosi, non è un dialogo filosofico, ma una esperienza di […]

Continue reading

La semina del mattino 1557. «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede» (Sal 90,11-12). Il profeta Daniele afferma che gli angeli sono «mille migliaia e diecimila volte diecimila» (7,10). Sono intermediari tra Dio e l’uomo, in […]

Continue reading

La semina del mattino 1556. «Il Signore la protesse e ne ebbe cura, la custodì come pupilla del suo occhio. Il Signore, lui solo l’ha guidata» (Dt 32,10-12). Sull’onda di questa mirabile indicazione biblica si colloca all’inizio di ottobre, mese missionario, la memoria di S. Teresa del Bambino Gesù una giovanissima monaca carmelitana che insieme […]

Continue reading