XXIX domenica T.O. Isaia nel quarto carme del Servo di Jahwe prefigura Cristo prostrato con dolori, vittima di espiazione dei peccati che si è addossato. Gesù, sommo sacerdote, essendo stato soggetto alla prova in tutto, fuorché nel peccato, ha compiuto la volontà di Dio fino in fondo, prendendo su di sé le debolezze umane. Dio […]
XXVIII domenica T.O. Prudenza e sapienza sono frutto della preghiera. Sono valori inestimabili, superiori ai più preziosi beni materiali, amati più della salute e della bellezza, preferiti alla luce, perché di ricchezza incommensurabile. Tale è la Parola di Dio, viva, tagliente, puntuale, efficace, che discerne i sentimenti e i pensieri più reconditi del cuore, nudi […]
XXVII domenica T.O. Dio completa la creazione e la esalta creando l’uomo e la donna. La solitudine dell’uomo è rimossa dalla presenza della donna “carne dalla sua carne, ossa dalle sue ossa”, da lui tratta e a lui condotta da Dio stesso. L’istituto del matrimonio e della prima comunità umana, la famiglia, nasce nel Paradiso […]
Francesco “poverello del Signore”, icona della croce, con la sua vita e la sua umiltà, nel segno della chiesetta di S. Damiano, ha ricostruito la Chiesa di Cristo caratterizzandola con la povertà evangelica che rende puri di cuore e liberi di amare. Al suo seguito migliaia e migliaia di fratelli da otto secoli hanno scelto […]
SS. Angeli custodi. «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi» (Sal 90, 11). Dio ha affidato ciascuno di noi alla custodia e protezione di un Angelo che ci precede nel cammino e ci preserva dal male e dalle insidie del demonio. Questi spiriti purissimi “potenti esecutori dei suoi comandi, […]
XXVI domenica T.O. Lo Spirito posto da Dio sugli anziani di Israele li rende profeti, anche quelli fuori dell’accampamento, cioè aldilà della nomenclatura giuridica e delle pratiche religiose standardizzate e a volte ossessive. Anche scacciare i demoni nel nome di Gesù, nonostante non si sia alla sua diretta sequela, non è impedito dal Maestro perché […]
29 settembre. In un’unica festa la Chiesa celebra la memoria liturgica dei tre Arcangeli, il cui nome è evocato nelle Scritture. La loro identità è espressione della specifica missione affidata loro da Dio: salvaguardare la purezza della fede in Dio e la sua onnipotenza (Michele), sanare le ferite del corpo e dell’anima con la medicina […]
XXV domenica T.O. Il giusto è sempre d’incomodo: le sue parole ed i suoi atteggiamenti suonano come rimproveri. Perciò deve essere messo alla prova e condannato ad una morte infamante. Il disordine nella vita e le cattive azioni, le liti e le guerre in mezzo ai cristiani sono frutto della gelosia e dello spirito di […]
XXIV domenica T.O. Il profeta Isaia nel terzo carme del Servo di Jahwe presenta il Messia, l’innocente, remissivo dinanzi a sputi ed insulti, assistito da Dio e da Lui sostenuto. Una autentica vita cristiana si manifesta nella pratica: al di là della fede, si caratterizza e realizza con le opere soprattutto di carità; diversamente una […]
12 settembre, SS.mo Nome di Maria. Insieme con la nascita (8 settembre) ed il mistero del suo dolore (15 settembre) la memoria odierna impreziosisce di devozione mariana il mese di settembre. La molteplicità etimologica del nome, da signora a principessa, da goccia a stella del mare, da amata ad amara, si racchiude e si esprime […]