Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1591. «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5). Una esortazione pressante all’unità, caratterizza le prime battute della Lettera di Paolo ai Filippesi. Divisioni intestine minacciavano la pace e l’unità all’interno della comunità. Le motivazioni erano molteplici dal di fuori ed anche dal di dentro. Di qui l’insistenza […]

Continue reading

La semina del mattino 1590. «Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri» (Fil 2,4). La lettera di S. Paolo agli abitanti di Filippi, importante città della Macedonia e colonia romana, mostra una confidenza speciale che l’Apostolo avverte nei loro confronti. Aveva toccato la città nel suo secondo viaggio e più volte nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1589. «Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do» (Dt 6,1). Il primo discorso di Mosè, costituisce l’inizio del libro del Deuteronomio, il […]

Continue reading

XXXI domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXXI domenica del Tempo ordinario. Il timore del Signore e l’osservanza della sua legge prolungano la vita. L’ascolto del Signore genera la felicità e la prosperità. L’unicità di Dio e l’amore verso di Lui con la totalità di cuore, anima e forze è il primo comandamento. Gesù lo ribadisce allo scriba che lo […]

Continue reading

La semina del mattino 1588. «Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita». L’antifona di ingresso di una delle Messe odierne, sintetizza il senso della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il 2 novembre di ogni anno. Oggi la […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Analogamente ai Santi, con un’unica Commemorazione oggi la Chiesa ricorda e prega per tutti i fedeli defunti. La ricchezza della Parola di Dio è distribuita nelle tre Messe previste dalla Liturgia. Giobbe sa bene che dopo la morte e lo strappo della carne, vedrà Dio. L’apostolo Paolo […]

Continue reading

La semina del mattino 1587. «Una moltitudine immensa di ogni nazione, tribù, popolo e lingua: stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani» (Apc 7,9). Così, ispirandosi al brano dell’Apocalisse, la Liturgia descrive e canta le lodi di tutti i Santi nell’apposita […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Con un’unica celebrazione la Chiesa ricorda oggi tutti i Santi, coloro che hanno vissuto l’universale vocazione imitando Gesù, nel compimento della volontà del Padre, per mezzo dello Spirito Santo. Nella visione apocalittica i Santi sono la moltitudine immensa di uomini e donne appartenenti ad ogni nazione, tribù, popolo […]

Continue reading

La semina del mattino 1586. «Prendete l’armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno cattivo e restare saldi dopo aver superato tutte le prove» (Ef 6,13). Da buon pedagogo e formatore di coscienze l’Apostolo Paolo nella conclusione della sua Lettera egli Efesini, in vista del continuo combattimento spirituale contro lo spirito del male, dà indicazioni […]

Continue reading

La semina del mattino 1585. «Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto» (Ef 6,1). Continuando la sua esposizione sulla cosiddetta morale domestica, dopo aver toccato i principi teologici che codificano e regolano il matrimonio cristiano, S. Paolo esorta i figli ed i padri, i padroni e gli schiavi ad un reciproco […]

Continue reading