XVI domenica T.O. L’incontro con il Signore genera la vita. Il grembo sterile di Sara partorisce il figlio ad un anno di distanza dall’ospitalità offerta da Abramo ai tre uomini giunti alla sua tenda, probabilmente segno della SS.ma Trinità. Il vitello, le focacce, il latte dati agli ospiti, esprimono la generosità e la gratuità dell’accoglienza. […]
XIV domenica T.O. Come una madre Dio consola i suoi figli e la sua mano si fa conoscere ai suoi servi. La città di Gerusalemme evoca il luogo del gaudio e dell’esultanza e si identifica in una donna: dà consolazione, pace, gloria, gioia e, come una madre, porta i figli in braccio. S. Paolo sostiene […]
29 giugno: SS. Pietro e Paolo, il pescatore di Galilea e l’Apostolo delle genti, il testimone ed il convertito, maestri di dottrina e martiri per la fede. In essi si personifica la Chiesa. Nel nome di Cristo, Pietro confessando la fede nel Figlio del Dio vivente, conferisce la guarigione allo storpio del tempio. Paolo, il […]
Corpus Domini. L’Eucaristia è il sacramento mirabile, memoriale della Pasqua, cibo dato in dono per la salvezza del mondo, offerta di benedizione prefigurata nel segno da Melchisedek, re di Salem, sacerdote di Dio altissimo, che offrì pane e vino. La moltiplicazione dei cinque pani operata da Gesù per i cinquemila, preannunzia l’istituzione dell’Eucaristia con gesti […]
Pentecoste. Il fragore simile ad un vento impetuoso e le fiamme di fuoco che si posano sulle teste degli Apostoli attestano la discesa dello Spirito santo nel Cenacolo di Gerusalemme, cinquanta giorni dopo la risurrezione di Gesù. La gente presente a Gerusalemme proveniente da ogni parte, sente gli apostoli parlare nella loro stessa lingua ed […]
Ascensione. Riprendendo la conclusione del suo Vangelo, Luca all’inizio degli Atti degli Apostoli documenta ulteriormente il mistero dell’Ascensione di Cristo al cielo, quaranta giorni dopo la Risurrezione. Nel clima di intimità della tavola, Gesù annuncia agli apostoli l’imminente dono dello Spirito Santo; li conduce quindi verso Betania e mentre li benedice è elevato al cielo […]
VI domenica di Pasqua. Nel primo Concilio celebrato a Gerusalemme furono discusse alcune problematiche sorte in seno ai primi cristiani, particolarmente quelli provenienti dal paganesimo, sconvolti da alcuni discorsi coercitivi. Le conclusioni tratte dallo Spirito Santo e dagli Apostoli trasmesse alle chiese di Antiochia, Siria e Cilicia furono: “astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, […]
V domenica di Pasqua. Nel Regno di Dio si entra attraverso molte tribolazioni. Paolo e Barnaba lo affermano chiaramente esortando i primi cristiani a rimanere saldi nella fede la cui porta è aperta anche ai pagani. I cieli nuovi e la terra nuova, la città santa, la tenda di Dio sono immagini apocalittiche della vita […]
IV domenica di Pasqua, del “buon pastore”. Ad Antiochia di Pisidia Paolo e Barnaba diffondono la Parola del Signore a cominciare dai Giudei ma siccome essi sono pieni di gelosia, li contrastano e li perseguitano, si rivolgono ai Pagani. Questi ultimi si rallegrano e glorificano la Parola di Dio. Coloro che vengono dalla grande tribolazione […]
III domenica di Pasqua. Gli Apostoli insegnano nel Nome di Gesù, il risorto, obbedendo a Dio piuttosto che agli uomini. È Dio infatti che lo ha risuscitato ed innalzato alla sua destra per dare la grazia della conversione e il perdono dei peccati. Per questo gli oltraggi da loro subiti li rendono lieti. Angeli, anziani […]