Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1601. «Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti» (2Gv 1,6). Il cosiddetto «corpo giovanneo», l’insieme degli scritti dell’apostolo Giovanni, oltre il quarto Vangelo e l’Apocalisse, il testo profetico del Nuovo Testamento, contiene tre Lettere da lui indirizzate ai primi cristiani. La prima, la più consistente, è un trattato di grande […]

Continue reading

La semina del mattino 1599. «Ricorda [a tutti] di non parlare male di nessuno, di evitare le liti, di essere mansueti, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini» (Tit 3,1-2). Enumerando alcuni doveri generali dei fedeli cristiani, nella conclusione della sua lettera a Tito, Paolo, dopo aver esortato ad essere sottomessi ai magistrati, ad obbedire […]

Continue reading

La semina del mattino 1598. «Insegna quello che è conforme alla sana dottrina» (Tit 2,1). Dal secolo XVIII la lettera indirizzata da Paolo a Tito, insieme con le due a Timoteo, sono dette «pastorali». I destinatari sono due dei suoi più fedeli discepoli, i suoi delegati che rappresentano l’autorità apostolica che si trasmette prima della […]

Continue reading

La semina del mattino 1596. «La farina della giara non venne meno e l’orcio dell’olio non diminuì, secondo la parola che il Signore aveva pronunciato per mezzo di Elia» (1Re 17,16). La vicenda umana di Elia è costellata da episodi significativi che evocano la potenza di Dio e la fedeltà del profeta nella cieca obbedienza […]

Continue reading

XXXII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXXII domenica del Tempo ordinario. A Sarèpta di Sidone, il Signore ricompensa la vedova povera, ma generosa nei confronti di Elia. Il pugno di farina nella giara e l’olio nell’orcio, necessari per confezionare una focaccia per il profeta, per sé e per suo figlio, non vengono meno fino all’arrivo della sospirata pioggia. Le […]

Continue reading

La semina del mattino 1595. «Ecco la tenda di Dio con gli uomini. Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli; egli sarà il Dio con loro, il loro Dio» (Ap 21,3). Questa antifona d’ingresso apre la celebrazione odierna della festa della Dedicazione della Basilica Lateranense in Roma, che, come attesta l’iscrizione incisa nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1593. «Le cose, che per me erano guadagni, io le ho considerate una perdita a motivo di Cristo. Ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù» (Fil 3,7-8). Illustrando agli Efesini la vera via della salvezza dei Cristiani, dopo avere enumerato le sue prerogative […]

Continue reading

La semina del mattino 1592. «Fate tutto senza mormorare e senza esitare, per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa. (Ef 2,14-15). Timore e tremore sono gli elementi che S. Paolo raccomanda ai cristiani di Filippi, per attendere alla salvezza nella perfetta obbedienza, tenendo conto che […]

Continue reading