Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1987. «I Giudei persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto» (At 14,19). La ferocia dei Giudei, mossa da una sorprendente invidia e manifesta acredine si concretizza nel tentativo e talora nella realizzazione della lapidazione. Nella mentalità ebraica e nell’ordinamento legale mosaico, era una pena […]

Continue reading

La semina del mattino 1985. «Designarono in ogni Chiesa alcuni anziani e dopo aver pregato e digiunato li affidarono al Signore» (At 14,). Fedeli al compito evangelizzatore Paolo e Barnaba continuano imperterriti nel loro servizio incuranti delle difficoltà e della terribile persecuzione sperimentata. Anzi, proprio da queste vicissitudini turbolente sono rafforzati nella trasmissione della fede. […]

Continue reading

Vª domenica di Pasqua

Sintesi liturgica Vª domenica di Pasqua. Nel Regno di Dio si entra attraverso molte tribolazioni: è questa una certezza di fede. Dio opera anche attraverso gli uomini aprendo ai pagani di ogni tempo la via della fede. A guida di ogni Chiesa, dopo la preghiera e il digiuno, gli Apostoli designano alcuni anziani («presbiteri» nella […]

Continue reading

La semina del mattino 1984. «Poiché respingete il Vangelo e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani» (At 13,46). L’ingiunzione dello Spirito Santo nel contesto di preghiera nella comunità di Antiochia di Siria, di mettere da parte Paolo e Barnaba, si concretizza nel primo viaggio apostolico-missionario che li porta, […]

Continue reading

1983. «Una nuova via di santità»

La semina del mattino 1983. «Una nuova via di santità». Oggi, 16 maggio 2025, l’intera Famiglia Rogazionista ricorda con gioia e celebra con viva gratitudine al Signore due avvenimenti importanti della sua Storia e Spiritualità: il 128° anniversario della fondazione della Congregazione dei Rogazionisti (1897) ed il 21° anniversario della canonizzazione di S. Annibale Maria […]

Continue reading

La semina del mattino 1982. «Uomini di Israele e voi che temete Dio, ascoltate» (At 13,16). L’ambiente della chiesa di Antiochia era piena di fervore e di entusiasmo. Sarà proprio da questa Chiesa che si avvierà l’opera missionaria che in particolare caratterizzerà la vicenda umana e spirituale di Paolo. Infatti, direttamente dallo Spirito Santo, sarà […]

Continue reading

La semina del mattino 1980. «Il messaggio di Fatima è nel suo nucleo fondamentale la chiamata alla conversione e alla penitenza, come nel Vangelo». Così il 13 maggio 1982, S. Giovanni Paolo II nel suo viaggio a Fatima delineò il contenuto delle celebri apparizioni della Madonna ai tre pastorelli, i fratelli Francesco e Giacinta Marto […]

Continue reading

IVª domenica di Pasqua

IVª domenica di Pasqua. Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Una moltitudine ascoltava la Parola di Dio che Paolo e Barnaba annunziavano. I pagani ascoltano, accolgono, si rallegrano e glorificano Dio; i due apostoli, invece, subiscono angherie e gratuite ingiurie da parte dei Giudei e dei proseliti mossi da invidia. A causa della persecuzione […]

Continue reading