La semina del mattino 165. «Fluiranno acque dalle sue secchie e il suo seme come acque copiose» (Num 24, 7). È uno straordinario passaggio dell’oracolo divino pronunziato da Balaam, un maestro di falsa dottrina (2Pt 2,16) che inizialmente avrebbe dovuto maledire Israele; si era invece fermato in groppa alla sua asina che non andava più […]
_La semina del mattino_ *164. «Vi ho promessi a un unico sposo, per presentarvi a Cristo come vergine casta» (2 Cor 11,2).* Il Lezionario per le celebrazioni dei Santi riporta questo tratto di S. Paolo nella memoria di *Santa Lucia* (282-304), vergine e martire, una delle sante più note e venerate al mondo, _*eroina della […]
*3ª di Avvento, domenica della gioia.* La vocazione del Messia è delineata dal profeta Isaia in termini di consacrazione, unzione, missione liberatrice e confortante per i miseri, gli infermi, gli schiavi. Mantello, diademi e gioielli sono vistosi elementi della regalità dello sposo che proclama la giustizia e la salvezza. Rilevante è il ruolo di Giovanni […]
La semina del mattino 163. «Sorse Elìa profeta, come un fuoco; la sua parola bruciava come fiaccola» (Sir 48,1). Uno dei profeti frequentemente citato nel nuovo Testamento anche da Gesù è Elia, nato a Tisbe, nel IX secolo a.C. Già nel suo nome, doppiamente teoforico, El (Elohim) Ja (Jahwè), porta incisa la sua identità e […]
La semina del mattino 162. «Se avessi prestato attenzione ai miei comandi, il tuo benessere sarebbe come un fiume» (Is 48, 18). Quante volte forse questa espressione l’abbiamo sentita dire dai nostri genitori o da qualcuno veramente interessato a noi! Le indicazioni ed i comandi di chi vuol bene sono criteri di cammino, anche se […]
La semina del mattino 161. «I miseri e i poveri cercano acqua ma non c’è; io, Dio d’Israele, non li abbandonerò» (Is 41, 17). L’acqua è elemento indispensabile per vivere. Talete, un filosofo del VI sec. a.C. affermava che è il primordiale e costitutivo principio delle cose. Anche nella teologia essa ha un valore di […]
La semina del mattino 160. «Dio dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato» (Is 40, 29). La consolazione che, attraverso la voce del profeta Dio comunica al popolo che soffre, invitandolo a guardare alla sua grandezza e fedeltà, manifesta l’effettiva sua vicinanza: Egli viene in soccorso alla sofferenza umana, dando forza a […]
*Solennità dell’Immacolata.* _«La Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento»_ (Pio IX). Il primo annunzio del Vangelo nel giardino dell’Eden presenta Maria, la Madre del […]
_La semina del mattino_ *159. «Porrò inimicizia fra te e la donna: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gn 3,15).* Con questi termini il cosiddetto _*Protoevangelo,*_ cioè il primo annunzio del Vangelo, presenta il mistero della Donna, Madre del Messia, che veneriamo col singolare titolo di *Immacolata Concezione.* Nell’Annunciazione l’Angelo […]
La semina del mattino 158. «Oggi abbiamo visto cose prodigiose» (Lc 5,26). Quando ci si apre alla contemplazione del mistero di Dio si vedono, si toccano con mano cose grandiose. Le pagine scritturistiche della Bibbia sono disseminate di stupore umano dinanzi alla grandezza ed alla sontuosità dell’opera di Dio, ricca di magnificenza e gloria. Lo […]