Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

_La semina del mattino_ *360. «La fanciulla si alzò e camminava. Aveva infatti dodici anni» (Mc 5,42).* L’evangelista Marco in un’unica sequenza racconta il duplice miracolo operato da Gesù sul litorale di Cafarnao a ritorno dalla traversata del lago, quasi a riprendere una attività lasciata sospesa: *la guarigione della donna chiamata dalla tradizione “emorroissa”* a […]

Continue reading

XIII domenica T.O.

*XIII domenica T.O.* Dio ha creato la vita e gode per essa. Ha creato l’uomo a immagine della sua natura per l’immortalità. Ha creato le cose per la loro esistenza. La morte è giunta nel mondo per invidia del demonio e tutti sono sotto il suo dominio. L’emorroissa guarita dalle perdite di sangue dopo aver […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *359. «C’è forse qualche cosa d’impossibile per il Signore?» (Gen 18,14).* Alle querce di Mamre il Signore ha un importante appuntamento con Abramo. Gli si manifesta sotto le sembianze di *tre uomini che sono da lui accolti con grande premura e generosità.* Le regole del costume sociale impongono al patriarca una […]

Continue reading

La semina del mattino 357. «Fin dal grembo di mia madre Dio ha pronunciato il mio nome» (Is 49,1). L’odierna solennità della natività di S. Giovanni Battista, rientra nella dinamica liturgica che, come e dopo Gesù e Maria, dà rilievo alla sua nascita in terra e si colloca a tre mesi esatti dall’Incarnazione del Verbo […]

Continue reading

La semina del mattino 355. «Non vi sia discordia tra te e me. Noi siamo fratelli» (Gen 13,8). La ricchezza di greggi, di armenti e di tende, comune ad Abramo ed a suo nipote Lot che era entrato sotto la tutela dello zio paterno, la ristrettezza del territorio ed una lite sorta tra i rispettivi […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *353. «Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde» (Gb 38,11).* Vi è una diffusa convinzione *di sapere tutto e di poter fare tutto.* La letteratura biblica, didattico-sapienziale, in particolare col libro e col mondo di Giobbe, _*ridimensiona questo parossismo intellettuale*_ soprattutto quando si pensa di […]

Continue reading

XII domenica T.O

XII domenica T.O. Le risposte di Dio a Giobbe sono chiare e perentorie. A domanda, segue domanda. È Dio che ha il potere sul mare avendolo chiuso tra due porte, fissato il limite, rivestito di nubi, frenato l’orgoglio delle sue onde. La riprova viene direttamente da Cristo che nella grande tempesta di vento e di […]

Continue reading