Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

_La semina del mattino_ *310. «Percorrendo le città, trasmettevano le decisioni prese dagli apostoli e dagli anziani di Gerusalemme, perché le osservassero» (At 16,4).* Dopo la sosta antiochena nella quale continuarono ad evangelizzare, Paolo e Barnaba si risolsero di *tornare negli ambienti dove avevano annunziato la Parola di Gesù* per far visita ai fratelli ed […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *309. «Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi» (At 15,24).* A seguito del discorso autorevole di Giacomo nel Concilio di Gerusalemme riguardo alla situazione dei pagani convertiti alla fede cristiana, gli Apostoli e […]

Continue reading

La semina del mattino 308. «Ritengo che non si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio» (At 15,19). Le prime controversie nella Chiesa sono dovute all’imposizione o meno della legge ebraica, particolarmente la circoncisione ai nuovi convertiti provenienti dal mondo pagano. Ciò induce gli Apostoli a tenere a Gerusalemme un Concilio, il […]

Continue reading

La semina del mattino 307. «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati» (At 15,1). La prima evangelizzazione fuori Gerusalemme, soprattutto attraverso Paolo e Barnaba, si sviluppa in Antiochia di Siria. In tanti abbracciano questa nuova dottrina, la nuova “via” di adesione a Dio attraverso Gesù di Nazaret crocifisso e […]

Continue reading

La semina del mattino 306. «Dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni» (At 14, 22). La sorte riservata a Paolo per l’annunzio del Vangelo è dolorosa. “Non vi mancheranno tribolazioni”, aveva già preavvertito Gesù. Nel suo caso le difficoltà maggiori sono determinate dai Giudei che un po’ ovunque persuadono la gente contro di […]

Continue reading

La semina del mattino 305. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto» (1Cor 15,1). L’impegno primordiale degli Apostoli, i dodici ed anche Paolo di Tarso, è l’annunzio del Vangelo secondo l’esplicito comando di Gesù. Fedeli a questo mandato essi si sparsero qua e là secondo una metodologia loro suggerita […]

Continue reading

5ª domenica di Pasqua

*5ª domenica di Pasqua.* L’inizio del ministero apostolico di Paolo è segnato da una vistosa diffidenza dovuta al suo passato di persecutore. Barnaba fa da intermediario ed intelligente gregario: lo porta con se e gli apre la porta per il suo futuro e luminoso servizio, mentre l’intera Palestina è in pace col conforto dello Spirito […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *303. «Poiché respingete la Parola e non vi giudicate degni della vita eterna, noi ci rivolgiamo ai pagani» (At 13,46).* La predicazione di Paolo e Barnaba ad Antiochia va bene e porta frutto fino a quando i Giudei, rosi dall’invidia per la partecipazione quasi completa della città all’ascolto della Parola, non […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *302. «La promessa fatta ai Padri si è realizzata: Dio l’ha compiuta per noi, loro figli, risuscitando Gesù» (At 13,32-33).* La predicazione di Paolo è l’elemento determinante del suo infaticabile apostolato missionario. Il cammino è cosparso di parola coraggiosa, penetrante, illuminante. *Il mistero di Cristo morto e risorto è l’oggetto primordiale […]

Continue reading