La semina del mattino 1635. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio; sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,3-4). Comincia così la storia di Sansone, della tribù di Dan, come raccontata dal Libro dei Giudici. La narrazione è in stretta analogia con la nascita di Gesù […]
La semina del mattino 1634. «Ecco, verranno giorni nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra» (Ger 23,5). Il popolo d’Israele non si è mantenuto fedele al Signore il quale, però, non lo ha mai abbandonato, proponendogli sempre […]
La semina del mattino 1633. «Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gn 49,10). La Genesi racconta che, ormai alla fine della sua vita, quando si trova in Egitto insieme con […]
La semina del mattino 1632. «Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» (Nm 24,17). Nel clima liturgico della preparazione al Natale, torna un elemento tipico, la stella. Il libro dei Numeri descrive un avvenimento singolare legato ad un […]
La semina del mattino 1631. «Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino!» (Fil 4,4-5). Con questa antifona si apre la celebrazione eucaristica odierna, terza domenica di Avvento. Nei due tempi forti, il rigore penitenziale e di impegno profondo nell’ascolto della Parola di Dio viene come stemperato da una domenica di […]
Sintesi liturgica. III domenica di Avvento. La gioia é il corredo della liturgia odierna. Il popolo di Israele, personificato come Figlia di Sion, la roccia più elevata di Gerusalemme, é invitato a rallegrarsi, a gioire, a non temere, dinanzi alla revoca della sua condanna. Il Signore, Salvatore potente é in mezzo, é il “Dio con […]
La semina del mattino 1630. «Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati nell’amore» (Sir 48,11). Oggi si ricorda il 120° anniversario della morte di Melania Calvat che il 19 settembre 1846 sui monti de La Salette, in Francia, insieme con Massimino Giraud aveva visto la Madonna, la Riconciliatrice dei peccatori. A seguito […]
La semina del mattino 1629. «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti insegno per il tuo bene, che ti guido per la strada su cui devi andare» (Is 48,17). La Parola di Dio è sempre viva ed efficace, puntuale e determinante per la vita dell’uomo. Insegna, esorta, corregge, indica la via, è guida per […]
La semina del mattino 1628. «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole» (Apc 12,1). Il mese di dicembre, subito dopo la solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, é caratterizzato da alcune memorie mariane. Dopo la Virgo Lauretana, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di Nostra Signora di Guadalupe, patrona del continente americano. […]
La semina del mattino 1627. «Dio non si affatica né si stanca, la sua intelligenza è inscrutabile. Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato (Is 40,26). La seconda parte del lungo libro di Isaia è comunemente detta «Il libro della consolazione», a partire proprio dalle prime parole del capitolo 40 che […]