Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

_La semina del mattino_ *431. «Sono lieto nelle sofferenze che sopporto e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo, la Chiesa» (Col 1,24).* S. Paolo manifesta un’attestazione sincera di puro affetto per i cristiani di Colossi affermando di *provare gioia nel sopportare le sofferenze […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *430. «La vostra fede sia immune da favoritismi personali» (Gc 2,1).* La lettera di Giacomo, fa parte del gruppo delle cosiddette lettere “_cattoliche_” cioè universali, diretta particolarmente ai giudeo-cristiani. L’autore sarebbe *Giacomo, parente di Gesù*, che aveva un ruolo di primo piano nella Chiesa di Gerusalemme. Lo scritto ivi redatto, sembra […]

Continue reading

XXIII domenica T.O.

XXIII domenica T.O. Vendetta e ricompensa vengono da Dio per chi è smarrito nel cuore: gli occhi si aprono, gli orecchi si schiudono, la lingua grida di gioia. Anche la natura ne risente: la terra bruciata diviene palude e dal suolo riarso scaturiscono sorgenti. La guarigione del sordomuto ad opera di Gesù, adempie la profezia […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *429. «Un tempo eravate stranieri e nemici con la mente intenta alle opere cattive» (Col 1,21).* La parola d’ordine di S. Paolo è *“riconciliazione”*, l’evento che attraverso Cristo, la sua morte e risurrezione, ha investito tutto il mondo coinvolgendo anche i membri della comunità di Colossi. Prima della conversione essi erano […]

Continue reading

La semina del mattino 425. «Il giorno del Signore verrà come un ladro di notte» (1Tes 5,1). I Tessalonicesi erano preoccupati nel vedere tardare la seconda venuta del Signore e si chiedevano quale fosse la data esatta e l’ora. Era una delle questioni dibattute nella comunità. La prima lettera di S. Paolo è imperniata sulla […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *423. «Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo» (Dt 4,2).* Il Deuteronomio è il quinto dei cinque libri di Mosè (Pentateuco). Fa da corollario all’Esodo e contiene tre grandi discorsi di Mosè […]

Continue reading

XXII domenica T.O

XXII domenica T.O. Il Signore insegna leggi e norme perché siano messe in pratica. Non ammette che si aggiunga o si tolga nulla. Ciò è indice di saggezza e intelligenza e davanti ai popoli e qualifica il popolo d’Israele come popolo saggio ed intelligente. Dio deve essere onorato non con le labbra ma con il […]

Continue reading