_La semina del mattino_ *486. «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Questi precetti ti stiano fissi nel cuore» (Dt 6, 4-6)*. Il primo comandamento è «*Ama il Signore Dio tuo*». Lo ha ribadito Gesù a chi glielo chiedeva. La legge antica da Lui pienamente adempiuta, parte sempre dalle indicazioni […]
XXXI domenica T.O. Timore del Signore ed ascolto della sua Parola sono i parametri fondamentali di un vero rapporto con Dio. L’osservanza e la pratica dei suoi comandamenti sono garanzia certa di felicità e prosperità nella misura in cui rimangono fissi nel cuore. Il primo dei comandamenti è «Ascolta». In esso si comprende e realizza […]
_La semina del mattino_ *485. «Io sono un Israelita della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino» (Rm 11,1).* L’avvento di Paolo nella scena evangelizzatrice della Chiesa primitiva, *causò un certo trambusto*. Il persecutore direttamente convertito da Gesù sulla via di Damasco, pienamente investito di doni e carismi straordinari, _cominciò la sua missione con entusiasmo […]
La semina del mattino 484. «Dico la verità in Cristo, non mento, ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua» (Rm 9,1). L’incredulità ostinata dei Giudei, popolo scelto da Dio, procura a S. Paolo una grande sofferenza. La sua emotività viene espressa con chiarezza e semplicità, quasi una sorta di auto-confessione non di […]
La semina del mattino 483. «Edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d’angolo lo stesso Cristo Gesù» (Ef 2,20). Efeso, popolosa città dell’Asia Minore situata alla foce del fiume Caistro, principale porto e centro commerciale dell’Asia, con la sua comunità cristiana avviata da S. Paolo, è destinataria dell’omonima lettera, insieme […]
La semina del mattino 482. «Non sappiamo come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili» (Rm 8,26). La preghiera cristiana è fatta di attesa e di speranza. La debolezza propria dell’uomo viene soccorsa da un agente esterno e superiore, lo Spirito Santo che si unisce alla maniera umana e fa […]
La semina del mattino 481. «Ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi» (Rm 8,18). Nelle Lettere di S. Paolo spesso le situazioni di attualità si proiettano o si contrappongono con quelle definitive, lasciando intravvedere una tensione verso il futuro. Ciò esprime speranza ed attesa. […]
La semina del mattino 480. «Se vivete secondo la carne, morirete. Se mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete» (Rm 8,13). Attenta e puntuale risulta la disamina di S. Paolo nella delicata trattazione agli abitanti di Roma degli elementi di novità che devono contraddistinguere i cristiani dai pagani. La dialettica della carne […]
_La semina del mattino_ *479. «Li ricondurrò a fiumi ricchi d’acqua per una strada dritta in cui non inciamperanno» (Ger 31,9).* Il compito del profeta è annunziare una parola non sua, mettendo a disposizione del Signore la sua vita, la sua mente, la sua bocca, in perfetta obbedienza. Tra i quattro profeti maggiori svetta *Geremia* […]
XXX domenica T.O. Il Signore, Padre d’Israele, invita a cantare ed esultare perché salvando il resto del suo popolo, lo raduna in gran folla da tutte le parti conducendolo per una strada dritta non più nel pianto ma tra le consolazioni. A Gerico, Gesù, rispondendo alla richiesta gridata da Timeo divenuto cieco, lo guarisce per […]