Sintesi liturgica. Epifania del Signore. La luce che viene dall’alto è personificata in Gesù nel mistero della sua nascita. Nella «Epifania» si è manifestata alle genti ed ai pagani chiamati a camminare in lei. Sulle tenebre e sulle nebbie della terra è apparsa e risplende la gloria del Signore. Si compie la profezia di Isaia: […]
La semina del mattino 1652. «Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele, affonda le tue radici tra i miei eletti. Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato» (Sir 24,8-9). Nel suo discorso sulla sapienza, l’autore del Siracide, un bellissimo libro deuterocanonico accolto dalla Chiesa cristiana al contrario del canone […]
Sintesi liturgica. IIª domenica dopo Natale. La sapienza elogia se stessa in Dio e proclama la sua gloria nell’assemblea. È da principio agli ordini del Creatore e non verrà mai meno. Ha fissato la sua tenda nella terra di Giacobbe ed ha messo le sue radici tra gli eletti. Il Prologo del Vangelo di Giovanni […]
La semina del mattino 1651. «Chi commette il peccato viene dal diavolo, perché da principio il diavolo è peccatore» (1Gv 3,8). Il carattere esortativo della Prima Lettera di Giovanni nell’attesa della parusìa, cioè della venuta del Signore alla fine dei tempi, comprende un ammonimento per salvaguardare i destinatari della lettera ed i lettori stessi di […]
La semina del mattino 1650. «Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente!» (1Gv 3,1). La prima Lettera di Giovanni proclamata dalla Liturgia nel tempo di Natale, propone il cammino nella luce ed il vivere da figli di Dio con tre condizioni specifiche: rompere […]
La semina del mattino 1649. «I popoli parlino della sapienza dei santi, e l’assemblea ne celebri la lode, il loro nome vivrà per sempre» (Sir 44,14-15). Così la Liturgia odierna canta la memoria dei santi originari della Cappadocia, Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa. Erano legati da una profonda amicizia e […]
La semina del mattino 1647. «È giunta l’ultima ora. Come avete sentito dire che l’anticristo deve venire, di fatto molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora» (1Gv 2,18). Nell’ultimo giorno dell’anno, la Liturgia della Parola nella Messa propone questo passo significativo dalla Prima Lettera di Giovanni. L’anno 2024 che sta […]
La semina del mattino 1646. «La concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita non vengono dal Padre, ma dal mondo. E il mondo passa con la sua concupiscenza» (1Gv 2,17). Nel corso dell’ottava del Natale la Liturgia proclama ogni giorno la Prima Lettera di Giovanni. È uno scritto straordinario che […]
La semina del mattino 1645. «I pastori andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia» (Lc 2,16). Così la Liturgia odierna presenta la Santa Famiglia nella sua origine e composizione: Gesù, il Figlio di Dio, Maria sua madre nella carne, Giuseppe, padre, ritenuto tale davanti alla legge. La festa […]
Sintesi liturgica. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Anna ed Elkanà, dopo ardenti preghiere e suppliche, ricevono in grazia da Dio il dono di un figlio, Samuele, il profeta. Ricevuto da Dio e da Lui richiesto, è da loro ridonato a Dio. Maria e Giuseppe che custodiscono Gesù, il Figlio di Dio, lo perdono […]