Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 558. «Signore degli eserciti, se darai alla tua schiava un figlio maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita» (1Sam 1,11). Levatasi dalla sua prostrazione e dalla profonda amarezza che la relegava come tra le trascurate da Dio, nel tempio di Silo Anna prorompe in pianto […]

Continue reading

La semina del mattino 557. «Anna, perché piangi? Perché non mangi? Perché è triste il tuo cuore? Non sono forse io per te meglio di dieci figli?» (1Sam 1,8). La Sacra Scrittura spesso riporta avvenimenti di carattere familiare che però hanno grande importanza nell’intero piano della salvezza. È il caso della storia di Anna, la […]

Continue reading

La semina del mattino 556. «Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, vi ha liberato dal peccato e vi ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo» (Liturgia del Battesimo). Il fondamento di tutta la vita cristiana è costituito dal Sacramento del Battesimo, porta d’ingresso nella vita spirituale, lavacro di rigenerazione mediante l’acqua e […]

Continue reading

Battesimo di Gesù

Sintesi liturgica Battesimo di Gesù. La consolazione per il popolo di Israele passa attraverso la parola ed il grido di vittoria: «è terminata la schiavitù». Nel deserto una voce invita ad appianare la strada e a tendere lo sguardo verso il Signore che viene e che come un pastore fa pascolare il gregge. Con la […]

Continue reading

La semina del mattino 553. «Verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore» (Is 60,6). La solennità dell’Epifania celebra, come dice il termine greco, la manifestazione di Gesù alle genti attraverso i Magi. Secondo il racconto dell’evangelista Matteo essi sono i possessori della conoscenza occulta identificata nell’antichità con l’astrologia. Molto […]

Continue reading

Epifania del Signore

Sintesi liturgica Epifania del Signore. Arrivano la luce e la gloria di Dio sulla terra ricoperta di tenebre e di nebbia. Le genti camminano alla luce venendo da lontano e portando le loro ricchezze: oro e incenso. Il cuore si dilata e l’abbondanza si riversa. La profezia di Isaia si concretizza a Betlemme di Giudea […]

Continue reading

La semina del mattino 551. «Da principio il diavolo è peccatore. Per questo si manifestò il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo» (1Gv 3,8). Il Tempo di Natale è caratterizzato nella liturgia dalla proclamazione della prima Lettera di S. Giovanni, che in continuità col quarto vangelo, è un compendio della sua esperienza […]

Continue reading