Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 612. «Gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria» (Dt 26,7). Il rito dell’offerta delle primizie dei frutti del suolo destinati al Signore, è in analogia all’offerta dei primogeniti degli uomini e degli animali. Lo prescrive la […]

Continue reading

1ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 1ª domenica di Quaresima. Il pio Israelita fa la sua confessione di fede davanti a Dio dopo avergli offerto le primizie della terra. Riconosce la bontà del Signore, i suoi interventi prodigiosi a seguito della dura prova della schiavitù in Egitto. La Parola di Dio è più vicina di quanto si possa credere: […]

Continue reading

La semina del mattino 611. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Le condizioni morali e spirituali che il Signore detta attraverso i profeti, non sono fine a se stessi, ma hanno il riscontro nei benefici che da essi conseguono. La […]

Continue reading

La semina del mattino 609. «Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli la vita, amando il Signore, tuo Dio, obbedendo alla sua voce!» (Dt 30,19-20). Il quinto Libro della Bibbia, il Deuteronomio, contiene il codice di leggi religiose e civili del popolo di Israele, in parte promulgate […]

Continue reading

La semina del mattino 608. «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, pianti e lamenti» (Gl 2,12). Col rito austero della benedizione ed imposizione delle ceneri, ha inizio il tempo forte della Quaresima che prepara alla Pasqua, il mistero basilare della vita e della fede del cristiano. L’itinerario è costituito da 40 giorni, […]

Continue reading

La semina del mattino 606. «Cristo ci ha rigenerati, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce» (1Pt 1,3-4). Il magistero dell’apostolo Pietro subito dopo la risurrezione di Gesù ed in forza del mandato da Lui ricevuto, si esprime nella presidenza della Chiesa e nella predicazione. Di […]

Continue reading

La semina del mattino 605. «Il frutto dimostra come è coltivato l’albero, così la parola rivela i pensieri del cuore» (Sir 27,6). Temi diversi, senza ordine e volte anche con ripetizioni, sono affrontati con quadri raggruppanti e in modo non organico nel libro del Siracide, un testo deuterocanonico del Vecchio Testamento. Il libro fu definito […]

Continue reading

8ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 8ª Domenica del Tempo Ordinario. Il setaccio separa i rifiuti come la discussione evidenzia i difetti. Dal frutto buono traspare la bontà e la produttività dell’albero; la parola rivela i pensieri del cuore. La prova subita apre alla retta lode dell’uomo. I detti sapienziali del Siracide tornano con maggiore vigore ed intensità negli […]

Continue reading

604. «Chi riconduce un peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati» (Gc 5,20). Le esortazioni pratiche e le indicazioni di vita cristiana enunziate nella conclusione della lettera di Giacomo sono un compendio essenziale ed una sintesi mirabile dei modi con i quali ha senso ed effetto […]

Continue reading