La semina del mattino 622. «Prestami ascolto, Signore. Ricòrdati quando mi presentavo a te, per parlare in loro favore» (Ger 18,19-20). La vicenda umana del profeta Geremia è fortemente contrassegnata da difficoltà relazionali e di comprensione con i suoi conterranei. La fermezza della Parola di Dio tante volte contrasta col modo di vedere e di […]
La semina del mattino 620. «A te conviene la giustizia, o Signore, a noi la vergogna sul volto» (Dn 9,7). Con una dovizia di reminiscenze bibliche il profeta Daniele, a Babilonia, nel tentativo di approfondire dallo scritto di Geremia i giorni e la durata della desolazione, rivolge al Signore un’ardente preghiera. In essa concentra gli […]
La semina del mattino 619. «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle: Tale sarà la tua discendenza» (Gen 15,5). La storia della salvezza ha in Abramo una figura di grande rilievo. Scelto da Dio con amore di predilezione, lascia il suo paese e la sua gente e da Ur dei Caldei, […]
Sintesi liturgica 2ª domenica di Quaresima. La storia di Dio col popolo di Israele comincia con Abramo: a lui viene promessa una discendenza numerosa ed una terra. Il patto di alleanza sancisce il volere di Dio e l’adesione del patriarca, nonostante il terrore e la grande oscurità del suo cuore. Anzitempo Cristo rivela ai suoi […]
La semina del mattino 618. «Egli sarà Dio per te, solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). I tre grandi discorsi di Mosé che fanno da base all’intero libro del Deuteronomio, si concentrano maggiormente sulla fedele […]
La semina del mattino 617. «Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?» (Ez 18,25). La lezione profetica e giuridica di Ezechiele ha un grande senso pratico. Non si tratta di una disquisizione letteraria o accademica, ma di […]
La semina del mattino 616. «Volgi il nostro lutto in gioia e le nostre sofferenze in salvezza» (Est 4,17). Tra le diverse preghiere contenute nella Bibbia, quella della regina Ester esprime il sentimento comune agli uomini di dolore e sofferenza nella prova e di fiduciosa condivisione con Dio delle proprie paure e delle incresciose avversità. […]
La semina del mattino 615. «Dio vide che si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece» (Gn 3,10). Finalmente sottomesso alla volontà di Dio, Giona comincia ad attuare quanto Il Signore gli comanda di fare. La sua vita era stata in […]
La semina del mattino 614. «La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,23). È la prima parola che nel paradiso terrestre l’uomo pronunzia quando, svegliandosi dal sonno indotto da Dio, si avvede della mirabile creatura che il Creatore gli ha messo accanto, donandola a lui. La natura umana, come voluta da Dio, […]
La semina del mattino 613. «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). La caratteristica fondamentale del popolo di Dio, antico e nuovo, è la santità. Non si tratta di un’opzione lasciata alla responsabilità ed alla volontà dell’uomo, ma dell’essenza stessa della fede, dell’Ebreo prima e poi del Cristiano. Il precetto […]