La semina del mattino 631. «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). La guerra Siro-efraimita (732 a.C.) è il contesto ed il pretesto per l’annunzio del grande mistero di salvezza che si verificherà nella pienezza dei tempi: il Figlio di Dio si incarna nel […]
Sintesi liturgica Annunciazione del Signore. Il segno che Acaz per paura non chiede, lo dà il Signore stesso: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Il segno della giovane donna, moglie del re, che partorisce, prefigura nella pienezza del tempo Maria, la Vergine di Nazaret, alla quale l’arcangelo Gabriele porta l’annunzio di […]
La semina del mattino 630. «Procedettero ostinatamente secondo il loro cuore malvagio e, invece di rivolgersi verso di me, mi hanno voltato le spalle» (Ger 7, 24). Una sezione di oracoli pronunziati dal profeta Geremia si stabilisce sulla base del vero culto da dare a Dio, con l’abolizione degli dei stranieri e l’infedeltà del popolo. […]
La semina del mattino 629. «Guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita: le insegnerai anche ai tuoi figli» (Dt 4,9). Il libro del Deuteronomio si apre col primo discorso di Mosè al popolo di Israele, una sorta di […]
La semina del mattino 628. «Non c’è delusione per coloro che confidano in te. Ora ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto» (Dn 3, 40-41). Il fuoco fa sempre paura, soprattutto quando ci si trova dentro: quello materiale che consuma ed annienta, quello spirituale che brucia, riscalda e trasforma. […]
La semina del mattino 626. «Mosè si coprì il volto, perché aveva paura di guardare verso Dio» (Es 3,6). La quiete del pascolo viene interrotta da uno strano fenomeno che attira l’attenzione di Mosè: un roveto brucia e non si consuma. Ciò avviene al monte Oreb, il monte di Dio. La curiosità lo fa avvicinare […]
Sintesi liturgica 3ª domenica di Quaresima. Il mistero di Dio è inavvicinabile ed incomprensibile. Bisogna scalzarsi, fermarsi, ascoltare. Mosè riceve da Dio nel roveto la sua prima indicazione relativa alla missione da compiere, vista la sofferenza del suo popolo. Compirà tutto nel suo Nome. La triste sorte toccata ai Galilei col crollo della torre di […]
625. «Io susciterò un tuo discendente, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). La promessa di Dio rivelata al re Davide dal profeta Natan, si concretizza in Gesù di Nazaret che umanamente, secondo il disegno del Padre, prende forma mortale nel grembo della Vergine Maria […]
624. «Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli, perché era il figlio avuto in vecchiaia» (Gn 37,3). Comincia così la storia biblica triste e gloriosa del patriarca Giuseppe, penultimo figlio di Giacobbe, avuto da Rachele. Per merito suo e per suo favore, onde sfuggire alla carestia e vivere inizialmente in un luogo sicuro, […]
La semina del mattino 623. «Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta» (Ger 17,10). Maledizione e benedizione si concentrano sull’uomo che confida o meno nel Signore ed ha in Lui il suo sicuro sostegno. Nella misura in cui ci si appoggia a Dio o […]