Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

5ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 5ª domenica di Quaresima. Il Signore apre la strada sul futuro anche nelle vie del mare. Invita a non ricordare ciò che appartiene al passato ma a guardare al nuovo ed a celebrare le sue lodi. La strada nel deserto e l’acqua nella steppa sono il segno della novità perenne di Dio. La […]

Continue reading

La semina del mattino 637. «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito» (Es 32,7). Distogliendolo dalla contemplazione e dal mistico rapporto con Lui nel fulgore della luce, Dio ingiunge a Mosé di scendere a valle dove il popolo, affidato momentaneamente ad Aronne, sta compiendo riti che […]

Continue reading

La semina del mattino 636. «Essi pascoleranno lungo tutte le strade, e su ogni altura troveranno pascoli» (Is 49,9). Il popolo d’Israele, a cominciare dai patriarchi, era un popolo nomade che viveva fondamentalmente di pastorizia. Il doversi spostare continuamente, soprattutto durante il quarantennio dell’esodo, lo costringeva a condurre una vita a stretto contatto con le […]

Continue reading

La semina del mattino 635. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). Quasi in conclusione del suo libro, nella sezione denominata “La Torah” il profeta Ezechiele, condotto dallo Spirito giunge all’ingresso del tempio ed osserva il fenomeno dell’acqua. Essa scende dalla parte meridionale dell’altare. Girando attorno all’edificio scopre che […]

Continue reading

La semina del mattino 634. «Io esulterò di Gerusalemme, godrò del mio popolo. Non si udranno più in essa voci di pianto, grida di angoscia» (Is 65,19). La conclusione del libro di Isaia contiene negli ultimi due capitoli una sezione detta “apocalittica”, nella quale si annunzia il giudizio futuro; in essa viene prefigurato e descritto […]

Continue reading

Sintesi liturgica 4ª di Quaresima, domenica in “laetare”. Con la celebrazione della Pasqua e la consumazione dei prodotti alimentari della terra di Canaan cessa definitivamente dopo 40 anni il nutrimento celeste della manna per il popolo d’Israele. La parabola del padre misericordioso ha un fascino sorprendente di misericordia e di bontà di Dio Padre nei […]

Continue reading

La semina del mattino 633. «La manna cessò il giorno seguente come essi ebbero mangiato i prodotti della terra, e non ci fu più manna per gli Israeliti» (Gs 5,12). Nella Bibbia ebraica il libro di Giosuè viene definito insieme con altri, “profeta minore”. In esso, partendo dalla morte di Mosé di cui Giosuè diviene […]

Continue reading