La semina del mattino 694. «Molti dei Corìnzi, ascoltando Paolo, credevano e si facevano battezzare» (At 18,8). Da Atene, dopo il fallimento dovuto al discorso sulla risurrezione e la relativa canzonatura subita da parte dei suoi colti ascoltatori, Paolo ripara a Corinto, nell’istmo omonimo. Qui sorgerà una delle comunità più importanti da lui fondate. Il […]
La semina del mattino 693. «Perché di lui anche noi siamo stirpe» (At 17,28). Il viaggio missionario di Paolo non conosce soste e va incontro anche a numerose difficoltà determinate soprattutto dai Giudei. A Tessalonica, l’odierna Salonicco, come in Berea, mossi da sentimenti di invidia e gelosia, i Giudei non se la danno per vinta […]
La semina del mattino 692. «Li gettarono in carcere e ordinarono al carceriere di fare buona guardia» (At 16,23). Una questione di ordine privato, una schiava con potere divinatorio che faceva guadagnare denaro ai suoi padroni, che grida dietro Paolo e da lui è messa a tacere, diviene il pretesto di disordine pubblico e sovversivo […]
La semina del mattino 691. «Dopo aver preso posto, rivolgevamo la parola alle donne là riunite» (At 16,13). Con il secondo viaggio missionario, Paolo, giunto in Grecia, comincia l’evangelizzazione dell’Europa. Obbedendo un’ingiunzione diretta dello Spirito, si sta dirigendo in Macedonia, a partire dal primo distretto, la città di Filippi grande centro commerciale e militare che […]
La semina del mattino 690. «Parve bene di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: erano Giuda Barsabba, e Sila» (At 15,22). Barnaba e Paolo avevano partecipato al Concilio di Gerusalemme esponendo la questione della circoncisione che ad Antiochia di Siria aveva creato malumore e difficoltà tra i […]
Sintesi liturgica VIª Domenica di Pasqua. La lettera degli Apostoli e degli anziani radunati a Gerusalemme nel primo Concilio della storia, è diretta ai cristiani provenienti dal paganesimo. È autorevole e chiarificatrice: non c’è alcun obbligo al di fuori di cose necessarie. Le disposizioni asseriscono l’astensione da carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati […]
La semina del mattino 689. «Percorrendo le città, trasmettevano loro le decisioni prese dagli apostoli e dagli anziani di Gerusalemme, perché le osservassero» (At 16,4). Terminato il Concilio di Gerusalemme Paolo riprende il suo cammino missionario con un secondo viaggio. Ad accompagnarlo nella visita alle comunità già avviate, questa volta è Sila uno dei dirigenti […]
La semina del mattino 688. «Alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi» (At 15,24). Il concilio di Gerusalemme si conclude con alcune indicazioni che sono trasmesse tramite una lettera ufficiale. Dopo gli interventi dei due missionari Paolo e Barnaba, di […]
La semina del mattino 687. «Ritengo che non si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio» (At 15,19). La questione della circoncisione tiene desta l’attenzione e la discussione nella prima Comunità cristiana di Gerusalemme. Paolo e Barnaba quivi giunti appositamente, Pietro, reduce dall’esperienza con Cornelio, il pagano convertito, Giacomo, capo della Chiesa […]
La semina del mattino 686. «Ricevuti dagli Apostoli e dagli anziani, riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro» (At 15,6). Nella Chiesa antica la diversità di opinioni è determinata da un modo diverso di compiere l’evangelizzazione. I Farisei e Giudei non ammettono assolutamente che i convertiti non si assoggettino alla circoncisione. Paolo […]