Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

Pentecoste

Sintesi liturgica Pentecoste. Nel cinquantesimo giorno di Pasqua, con una straordinaria teofania lo Spirito Santo irrompe nel Cenacolo di Gerusalemme e sotto forma di lingue di fuoco si posa su Maria e gli Apostoli. Essi annunciano le grandi opere di Dio e parlano in altre lingue: tutti, Giudei e forestieri li capiscono. Si concretizza quanto […]

Continue reading

La semina del mattino. 703. «Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso in affitto e accoglieva tutti quelli che venivano da lui, annunciando il regno di Dio» (At 28,30-31). Le ultime battute degli Atti degli Apostoli sono dedicate a Paolo che per quasi 20 capitoli del Libro ha portato il peso dell’evangelizzazione […]

Continue reading

La semina del mattino 701. «Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma» (At 23,11). Le traversie di Paolo non finiscono mai; i guai con i Giudei sembrano non dargli tregua. L’Apostolo aveva messo tutto in conto, sapendo bene che l’evangelizzazione nel […]

Continue reading

La semina del mattino 700. «Pregate il Padrone della messe perché mandi gli operai nella sua messe” (Mt 9,38): spese tutte le sue energie per questa nobilissima causa». Queste parole echeggiarono in Piazza S. Pietro a Roma, il 7 ottobre 1990 quando S. Giovanni Paolo II beatificò S. Annibale Maria Di Francia (1851-1927). La sua […]

Continue reading

La semina del mattino 698. «Discese su di loro lo Spirito Santo: si misero a parlare in lingue e a profetare. Erano in tutto circa dodici uomini» (At 19,6-7). Nella città di Efeso, punto nevralgico dell’evangelizzazione in Asia Minore, Paolo rimane circa tre mesi parlando liberamente nella sinagoga. Efeso era un porto commerciale molto frequentato […]

Continue reading

Ascensione di Gesù al cielo

Sintesi liturgica Ascensione di Gesù al cielo. Col rigore dello storico l’evangelista Luca racconta l’evento del quarantesimo giorno dopo la Pasqua. Condotti gli Apostoli verso Betania, dopo aver dato loro le ultime istruzioni e ribadito l’invio prossimo dello Spirito Santo, Gesù li benedice ed ascende al cielo. Due personaggi in bianche vesti, probabilmente angeli, assicurano […]

Continue reading

La semina del mattino 696. «Apollo giunto in Acaia, fu molto utile a quelli che, per opera della grazia, erano divenuti credenti» (At 18, 27). Il viaggio apostolico di Paolo continua con contorni provvidenziali segnati dalla grazia di Dio, dallo Spirito evangelizzatore e da collaboratori intelligenti e pratici. Ad Efeso, giunse Apollo, un giudeo molto […]

Continue reading