La semina del mattino 723. «Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e dai quali non riceve che ingratitudini e disprezzo» (Gesù a S. Margherita Maria Alacoque). Oggi si celebra la Solennità del Sacro Cuore di Gesù e la Giornata mondiale per la santificazione dei sacerdoti. La devozione al Sacro Cuore, già praticata […]
La semina del mattino 722. «Mio servo tu sei, sul quale manifesterò la mia gloria» (Is 49,3). La solennità liturgica del S. Cuore di Gesù fa anticipare ad oggi la solennità della Natività di S. Giovanni Battista, il precursore di Cristo, il “più grande tra i nati di donna” (Mt 11,11). L’affermazione di Cristo sul […]
La semina del mattino 721. «Lesse alla loro presenza tutte le parole del libro dell’alleanza» (2Re 23,2). Nella storia del popolo eletto un momento importante di crescita nella fede in Dio è costituito dalla cosiddetta riforma religiosa di Giosia, re di Giuda, che divenne tale all’età di 8 anni e regnò 31 anni. Il testo […]
La semina del mattino 720. «Ho udito quanto hai chiesto nella tua preghiera» (2Re 19,20). Non pago della vittoria sul regno di Samaria, Sennacherib re di Assiria mira al regno di Giuda di cui era re Ezechia. Con spavalderia e quasi come un insulto, gli ingiunge di non confidare nel suo Dio. Ezechia non prende […]
La semina del mattino 719. «Essi non ascoltarono, anzi resero dura la loro cervìce, come quella dei loro padri, che non avevano creduto al Signore, loro Dio» (2Re 17,14). La storia del popolo di Israele è complessa. La Bibbia la descrive in tutta la sua trattazione, e particolarmente, nei cosiddetti libri storici. Si tratta della […]
La semina del mattino 718. «Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli». La domenica successiva alla solennità della Trinità si celebra il «Corpus Domini», il Santissimo Corpo e Sangue del Signore, risposta di fede chiara ed efficace contro le dottrine ereticali sorte in merito alla presenza reale di Cristo nel […]
Sintesi liturgica Corpus Domini. Dopo la vittoria di Abramo su coloro che avevano catturato suo nipote Lot, Melchìsedek, misterioso re di Salem, forse Gerusalemme, sacerdote del Dio altissimo offrì pane e vino e benedisse Abramo. Egli è figura di Davide e del Messia re e sacerdote: pane e vino sono i segni dell’Eucaristia. La menzione […]
La semina del mattino 717. «Dice Dio: Perché trasgredite i comandi del Signore? Per questo non avete successo; poiché avete abbandonato il Signore, anch’egli vi abbandona» (2Cr 24,20). Nella Bibbia quasi parallelamente ai primi Libri storici, corre un altro gruppo di libri tra cui due Libri delle Cronache. La bibbia greca li chiama «Paralipomeni», ossia […]
La semina del mattino 716. «Lo proclamarono re e lo unsero. Gli astanti batterono le mani e acclamarono: Viva il re!» (2Re 11,12). Alla morte di Salomone (931 a.C.) il Regno si divise in due parti: 10 tribù al nord costituirono il Regno di Israele (con capitale Samaria) e due al sud, il regno di […]
La semina del mattino 715. «Elìa, con i tuoi prodigi! Chi può vantarsi di esserti uguale?» (Sir 48,4). Il libro didattico-sapienziale del Siracide, a cominciare dal capitolo 44 traccia l’elogio di alcuni uomini illustri del vecchio Testamento, personalità di calibro eccezionale per le loro gesta. Dopo Mosé, Giosuè e Davide, è la volta di Elia, […]