Sintesi liturgica. Natale del Signore. La salvezza di Dio risplende come lampada. Il popolo che camminava nelle tenebre vede la grande luce: è dato un Bambino, un Figlio sulle cui spalle pesa il potere ed il cui nome è Consigliere ammirabile, Principe della pace. Egli è il Salvatore d’Israele che torna a Sion e regna. […]
La semina del mattino 906. «Il Signore ti annuncia che farà a te una casa. Io susciterò un tuo discendente dopo di te. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (1Sam 7,13-14). Al grande re e profeta Davide preoccupato di voler costruire un tempio a Dio fino ad allora dimorante sotto […]
La semina del mattino 904. «Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho richiesto» (1Sam 1,27). Continua la narrazione di eventi straordinari del Vecchio Testamento a corredo storico-salvifico dell’evento del Natale di Gesù. É la volta della nascita di Samuele, il grande profeta. La sua storia è […]
903. «O Astro che sorgi, splendore della luce eterna, sole di giustizia: vieni, illumina chi giace nelle tenebre e nell’ombra di morte» (Antifona al Magnificat dei Vespri del 21 dicembre). Oggi ricorre il solstizio d’inverno, la notte più lunga dell’anno. Le giornate guadagnano luce, mentre comincia l’inverno. Il termine, derivante dal latino solstitium (il sole […]
La semina del mattino 902. «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7,14). La conclusione dell’intervento di Isaia presso il Re di Giuda è perentorio e risolutivo, a dimostrazione che Dio non vuole che ci si fidi di aiuti stranieri né tanto meno di dei stranieri. Dal momento che il […]
La semina del mattino 901. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio; sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,5). La preparazione al Natale sia attraverso il canto delle Profezie che con la rievocazione di eventi storici collegati per analogia al Bambino che deve nascere, è un […]
La semina del mattino 900. «Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall’alto» (Is 7,10). Il Libretto dell’Emmanuele, una porzione del libro del Primo Isaia, compreso tra il 5 ed il 12 capitolo, è sicuramente uno dei testi più significativi dell’Avvento perché in linea con altri vaticini profetici […]
Sintesi liturgica. IVª Domenica di Avvento. In piena guerra siro-efraimita Jahwè invitando il re Acaz ad avere fiducia solo in Lui, mettendo da parte re e dei stranieri, tramite Isaia gli dà un segno concreto: da una giovane donna nascerà l’Emmanuele, il Dio con noi. La profezia viene confermata dall’angelo del Signore nel sogno a […]
La semina del mattino 899. «O Sapienza dell’Altissimo, che tutto disponi con forza e dolcezza: vieni ad insegnarci la via della saggezza» (17 dicembre, Antifona al Magnificat dei Vespri). Comincia oggi il settenario liturgico in preparazione al Natale, evocato dalle antiche “antifone maggiori” che precedono il Magnificat nella preghiera dei Vespri ed il vangelo della […]
La semina del mattino 898. «Li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia» (Is 56,7). Nella Tradizione della Chiesa, la novena del Natale, è certamente quella più popolare e sentita dell’intero anno liturgico. Essa intende comunicare e fornire ai fedeli le ricchezze spirituali in preparazione prossima all’evento della Natività di Gesù. La […]