Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXIIIª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Ai timidi ed incerti ragionamenti mortali sfugge la conoscenza del volere di Dio e delle cose del cielo. La sapienza che scende dall’alto e salva gli uomini, unita allo Spirito santo, permette tale conoscenza. Per essere discepolo del Signore occorre amare Dio più di quanto si amino le […]

Continue reading

La semina del mattino 794. «Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri: sono io che vi ho generato in Cristo mediante il Vangelo» (1Cor 4,15). Lo sfogo di S. Paolo ai Corinti è una reazione quasi istintiva e la manifestazione della sua prerogativa apostolica che distingue la pedagogia dell’insegnamento dalla […]

Continue reading

Sintesi liturgica. XXIIª Domenica del Tempo Ordinario. La vera grandezza dell’uomo è proporzionata alla sua umiltà che, al contrario della superbia, gli dà la garanzia di trovare grazia agli occhi di Dio e di ricevere i suoi segreti. I primi posti scelti arbitrariamente, possono rivelarsi inappropriati quando giunge qualcuno superiore di rango o di onore […]

Continue reading