Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 838. «Dio ci ha fatto rivivere con Cristo: per grazia siete salvati» (Ef 2,5). Dio realizza per i cristiani ciò che ha operato con Cristo. La salvezza è gratuita e risponde alla sua misericordia e benevolenza. Attraverso il Battesimo i cristiani sono innestati in Cristo ed il mistero della sua risurrezione […]

Continue reading

XXIXª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXIXª Domenica del Tempo Ordinario. Nella battaglia contro Amalèk, Israele prevale grazie all’intercessione di Mosè che sul monte con le braccia alzate supplica il Signore. Il supporto di Aronne e Cur che gli sostengono le mani, gli permette di non stancarsi e perseverare. La necessità di pregare sempre, è esemplificata da Cristo con […]

Continue reading

La semina del mattino 836. «Il Padre vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di Lui e per comprendere quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi» (Ef 1,18-19). Il ministero apostolico di Paolo si caratterizza anche con il ricordo e la preghiera per quanti accolgono […]

Continue reading

La semina del mattino 834. «In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,4). Ogni lettera di San Paolo ha la sua importanza. Il complesso scritturistico dell’Apostolo delle genti proprio perché ispirato da Dio, ha un valore incommensurabile per la formazione […]

Continue reading

La semina del mattino 831. «Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù» (Gal 5,1). La polemica con i Giudei si traduce in pratica in una trattazione apologetica. Paolo fa riferimento al Vecchio Testamento ricorrendo ad una allegoria, due donne: Agar, la schiava […]

Continue reading

La semina del mattino 830. «Il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore» (2Re 5,17). Naaman il siro, un dignitario straniero affetto da lebbra, viene indirizzato da una sua serva nella terra di Israele dove opera Eliseo, il profeta taumaturgo, vero uomo di Dio. […]

Continue reading

XXVIIIª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXVIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Secondo la parola e l’ingiunzione di Eliseo, Naaman il siro, bagnatosi nel fiume Giordano è guarito dalla lebbra. La sua riconoscenza al profeta diviene proposito di portare con sé la terra sacra di Israele, riconoscere Jahwé come unico Dio e compiere a Lui sacrifici. L’episodio si ripete con […]

Continue reading

La semina del mattino 829. «Quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,27-28). La predicazione di S. Paolo in maniera incessante era volta all’annuncio della conversione ed alla purificazione battesimale con relativa incorporazione a Cristo. Uno dei temi portanti dell’intero suo ministero è […]

Continue reading

La semina del mattino 828. «In te saranno benedette tutte le nazioni. Quelli che vengono dalla fede sono benedetti insieme ad Abramo, che credette» (Gal 3,7). Nella storia della salvezza la figura di primo piano, sia cronologicamente che teologicamente è il patriarca Abramo, l’uomo della fede. La sua esperienza e la sua testimonianza pervadono l’intera […]

Continue reading